
Red C ha pubblicato un rapporto esaustivo e innovativo tutto dedicato al tema della ricerca su Google: qual è il potere della SEO? E delle parole chiave? Come la fiducia del tuo brand influisce sulla scelta, delle persone, di visitare il tuo sito e non quello del competitor? E quindi: come si muove il tuo sguardo quando esplori una pagina di Google con i risultati della tua ricerca (SERP)?
Il documento identifica 10 key factor, che sono poi analizzati secondo la loro influenza nel determinare un posizionamento di successo – o meno – tra i risultati di ricerca restituiti da Google e in termini di click.
In primo luogo, viene affrontato il tema della dalla notorietà del brand, che può supplire ad un posizionamento nella SERP non brillantissimo: quanto tempo serve, ad un visitatore, per individuare il sito di interesse? Come cambia se l’azienda non ha previsto post sponsorizzati? Come cambiano i comportamenti in relazione all’età?
A seguire si parla di posizionamento vero e proprio, delle modalità esplorative dei visitatori di Google e dell’importanza di usare le parole giuste per catturare l’attenzione del visitatore.
A proposito di copy, è dedicato ampio spazio all’utilizzo delle “stand-out words”, ovvero termini che possono interrompere l’attività di scrolling, oppure di parole a forte connotazione emozionale che possono rallentarla. La stessa analisi, è dedicata alle immagini, quando ad essere consultato è, appunto, Google Immagini.
Ancora, il rapporto offre un sistematico confronto tra il comportamento dell’utente via dekstop e via mobile, mostrando come i movimenti oculari e di scrolling, siano differenti e necessitino di tempi diversi.
Secret Life of Search, è un’analisi che è stata condotta coinvolgendo più di 60 utenti web, uomini e donne, che si sono resi disponibili a partecipare ad interviste qualitative e ad utilizzare tecnologie di eye tracking per lo studio dei movimenti oculari.
Questi ultimi dati di ricerca sono in parte consultabili accedendo al canale You Tube di Red C, che propone i filmati che mostrano le aree fredde e calde di diverse SERP oggetto di sperimentazione. I compiti assegnati ai partecipanti, hanno riguardato la ricerca di prodotti e servizi, su Google, relativamente ad 8 settori: abbigliamento, cosmetica e benessere, arredamento e accessori per la casa, salute, cure dentistiche, hotel e soggiorni, assicurazioni e ristoranti.
Su Findyourdata, sui comportamenti che le persone adottano, nell’utilizzare Google, puoi consultare il Consumer Barometer 2017 di Google
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime ricerche aggiunte a Findyourdata? Iscriviti alla newsletter!