
POLI.design, Great Pixel e Personalive rendono disponibile l’indagine AI Pattern, che racconta come l’ascesa dell’intelligenza artificiale, nei processi di acquisto, sia percepita e valutata dagli utenti.
Cosa pensano gli italiani dell’AI? Quanti sono coloro che si accorgono di essere guidati e consigliati da un software intelligente? Quali sono le aspettative degli heavy eShoppers?
Queste sono alcune delle domande che trovano risposta nel documento scaricabile dal sito dell’evento di presentazione Experience Matters.
L’indagine ha coinvolto 1000 clienti di canali e-commerce e specificatamente definiti heavy eShopper italiani, ovvero i consumatori multicanale più evoluti che hanno fatto un acquisto online almeno 1 volta al mese negli ultimi 12 mesi.
La parte introduttiva, quantifica il segmento e ne descrive i comportamenti in termini di prodotti acquistati, e più in generale di customer journey.
A seguire vengono affrontati i temi:
- della percezione di consapevolezza dell’intervento di un sistema intelligente durante un acquisto
- dell’interruzione del processo di acquisto, mettendo in evidenza i fattori che infastidiscono e – a volte – portano all’abbandono del sito da parte del visitatore
- della percezione di sicurezza e utilità al momento della cessione dei propri dati personali
- delle aspettative riposte nelle tecnologie che fanno uso di AI
A definire un quadro unitario dell’analisi di cui sopra, viene quindi presentata una segmentazione in quattro cluster, che differenzia gli eShopper in base a: frequenza di acquisto, fiducia nell’AI, livello di fastidio rispetto alle interruzioni pubblicitarie, motivazioni all’acquisto online.
In conclusione i partner del progetto stilano alcuni consigli utili per sfruttare al meglio le opportunità dell’AI, renderla più famigliare e meno alienante.
Su Findyourdata, su AI e retail, puoi consultare anche