Sebbene l’intero Rapporto sul situazione sociale del Paese sia disponibile solo previo acquisto, sul sito del Censis sono pubblicate (nell’area download, a destra), le sintesi “Le considerazioni generali” e “La società italiana nel 2018”. “Le considerazioni generali” Il primo documento, come suggerisce il titolo, è interamente dedicato al commento degli indicatori economici e sociali. In … [leggi tutto]
politica
Rapporto ISTAT sul benessere equo e sostenibile
Oltre al PIL, e ai consueti indicatori economici, vi sono altri indici che misurano la qualità di vita di un Paese e il suo progresso. Il Rapporto ISTAT sul Benessere Equo e Sostenibile, ha l’obiettivo di superare il quadro restituito dagli indici economici, o per lo meno di completarlo, prendendo in considerazione altre sfere della … [leggi tutto]
I dati della Banca Mondiale sull’efficienza dei governi
Il Sole24Ore mette a disposizione alcuni dei dati salienti dei dati raccolti dalla Banca Mondiale, sull’efficienza dei vari governi. Gli indicatori presi in considerazione sono: il controllo della corruzione, l’efficacia del governo, la stabilità politica e l’assenza di atti di violenza o di terrorismo, la qualità nelle leggi emanate, lo stato di diritto, le libertà … [leggi tutto]
60 anni di Europa: il racconto in numeri dell’ISTAT
L’ISTAT pubblica un documento digitale di infografiche e rappresentazioni dinamiche, in cui si descrive l’evoluzione dell’Europa, partendo dal 25 marzo del 1957, quando Francia, Germania, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo firmano due trattati che istituiscono la Comunità economica europea e l’Euratom. La pubblicazione è composta da 4 sezioni: – La home, presenta gli indicatori … [leggi tutto]
Osservatorio antisemitismo CDEC e IPSOS
Sul sito del CDEC è presente una nota dettagliata riguardo i risultati dell’indagine sull’antisemitismo in Italia, mentre per scaricare la sintesi del rapporto è necessario visitare la sezione del sito dedicata agli Studi dell’Osservatorio Antisemitismo e collegarsi al link. La ricerca è stata condotta su un campione rappresentativo di 1.000 persone ed è stata confrontata con … [leggi tutto]