In questo contributo il Censis riassume la condizione delle donne in Italia, rispetto ad alcuni temi chiave: il lavoro, i rendimenti scolastici, le retribuzioni. In una pagina vengono snocciolati i dati che descrivono la condizione femminile, riportando anche le serie storiche che dimostrano quanto il percorso sia ancora lungo. La panoramica sul tema del lavoro … [leggi tutto]
parità di genere
Questione di genere e Covid19
La questione di genere, la diversità con cui donne e uomini hanno fronteggiato e subito la pandemia è un tema che negli ultimi mesi è emerso sempre più prepotentemente. In ultimo, qui in Italia, hanno fatto discutere i dati pubblicati da ISTAT sull’occupazione, che evidenziano come la pandemia, almeno fino ad ora, abbia causato una … [leggi tutto]
Gender gap e stereotipi di genere: passi avanti?
Le Nazioni Unite pubblicano il rapporto di ricerca Tackling Social Norms A Game Changer For Gender Inequalities, interamente dedicato agli stereotipi di genere e all’ineguaglianza tra uomini e donne. Partendo dal Gender Inequality Index (GII), l’indagine fa un passo avanti e aggiunge alla discussione i temi delle credenze sociali e degli stereotipi di genere Lo … [leggi tutto]
100 trend per il futuro: retail, fintech, food.
Future 100 è una collezione di insight, case history, risultati di survey e altre indagini che racconta i trend emergenti del 2020 e oltre. Il rapporto JWT passa in rassegna gli ambiti del vivere quotidiano, passando dalla cura di sé, alle relazioni personali, dalla tecnologia, all’alimentazione e racconta come stiamo cambiando. L’obiettivo del rapporto è … [leggi tutto]
Donne di periferia: indagine Ipsos e We World sulla condizione femminile
Ipsos e We World Onlus hanno pubblicato il rapporto Voci di Donne dalle Periferie, che racconta la condizione femminile all’interno della famiglia e della società, con particolare attenzione alle storie di esclusione e violenza. Gli obiettivi dell’indagine possono essere suddivisi in due macro aree: la prima è la comprensione della condizione delle donne di periferia … [leggi tutto]
Il lavoro non retribuito delle donne europee
Aldilà delle opinioni espresse sui rimedi adatti al miglioramento della condizione femminile, Findyourdata mette in catalogo l’articolo apparso su The walking debt , curato dal giornalista Maurizio Sgroi. L’articolo è infatti una fonte di dati interessante e ragionata sulla condizione lavorativa delle donne, specialmente quando si parla di lavoro non retribuito. Da questa rassegna è … [leggi tutto]
I 40 fattori che creano parità di genere al lavoro: lo studio di Accenture
Accenture pubblica il rapporto When She Rises, We All Rise. Getting to Equal 2018: Creating a culture where everyone thrives, che studia quali sono i fattori che facilitano la riduzione del gender gap nelle aziende e stima le ricadute della parità su l’organizzazione stessa. Lo studio ha coinvolto circa 22.000 lavoratori, uomini e donne, in … [leggi tutto]
Gender e advertising: le donne nella pubblicità
Il Geena Davis Institute on Gender e l’Innovation Group del J. Walter Thompson di New York hanno rilasciato il rapporto “Gender Bias in Advertising”, interamente focalizzato sulla rappresentazione femminile nella comunicazione di prodotti e brand. La metodologia usata è mista: utilizzando la tecnologia del machine learning, sono stati analizzati 2000 spot dell’archivio storico del Festival internazionale … [leggi tutto]
Parità di genere: banca dati OECD
L’OEDC dedica intera sezione del suo sito al tema della parità di genere. I dati contenuti si riferiscono alle aree in cui è più evidente, e misurabile, la disparità fra uomini e donne, nei diversi Paesi del mondo che fanno parte dell’OECD. In particolare sono disponibili rilevazioni sui seguenti temi: educazione, lavoro, imprenditoria, governance, salute, … [leggi tutto]
The future si female: rapporto Havas sul ruolo femminile
HAVAS MEDIA GROUP, ha pubblicato il rapporto sul ruolo delle donne nella società. La ricerca vuole esplorare infatti l’importanza che le donne stanno acquisendo in vari ambiti sociali, e di conseguenza di mercato, e quali cambiamenti avverranno nel prossimo futuro. L’indagine ha coinvolto 12.168 persone, uomini e donne, in 32 diversi Paesi. Le domande poste … [leggi tutto]