
Doxa pubblica il volume I giovani e il rapporto con il denaro, che mira a comprendere come i più giovani – tra i 12 e i 18 anni – gestiscono e percepiscono i risparmi.
Il volume è in gran parte dedicato alle riflessioni di docenti, economisti, psicologi, sociologi che, intervistati, affrontano le tematiche del valore e dell’educazione finanziaria; delle trappole mentali della gestione economica; della relazione con il denaro e con gli altri – mediata proprio dal guadagno, dal lavoro e dalla progettazione del futuro.
Gli esperti intervistati, osservatori e studiosi d’eccellenza sono: Paolo Venturi (direttore Aiccon e The FundRaising School); Pierangelo Dacrema (Professore Ordinario di Economia degli Intermediari finanziari all’università della Calabria); Marcello Esposito (docente di International Financial Markets press l’Università “Carlo Cattaneo” di Castellanza); Paolo Legrenzi (Direttore del laboratorio di Economia Sperimentale Swiss&Global dell’Università Ca’ Foscari di Venezia); Alberto Abruzzese (Professore emerito di Sociologia delle Comunicazioni all’Università “La Sapienza”).
Al termine del volume vengono presentati i dati quantitativi raccolti attraverso una survey tra 504 genitori e 501 ragazzi di età compresa tra i 12 i e 18 anni. I temi indagati sono quelli delle modalità di risparmio e di pagamento, il rapporto con il denaro contante, l’educazione finanziaria e il ruolo della famiglia, l’utilizzo degli strumenti finanziari (libretti, carte, conti correnti, ecc..) .
Sul rapporto fra giovani e il denaro, su Findyourdata, puoi leggere Risparmio: Millennials a confronto con le altre generazioni.
Sulla Z Generation, puoi leggere la ricerca Kantar Centennials at 21