
The European House – Ambrosetti ha pubblicato il rapporto “Age at work, 8 stili di vita al lavoro” che attraverso una metodologia mista, indaga le aspettative e gli atteggiamenti dei lavoratori di alcune grandi aziende.
Il rapporto è composto di 7 capitoli.
I prime due sono dedicati ad una premessa di contesto, che inquadra nel dettaglio gli obiettivi e motiva le scelte metodologiche operate, e all’esplorazione del contesto internazionale, attraverso la presentazione dei principali risultati della Talent Survey dello Sloan Center di Boston.
Nei successivi due capitoli, vengono analizzati gli stili di approccio al lavoro in un panel costituito da 17 aziende (nazionali e internazionali), che operano nel mercato italiano. Gli stili identificati sono 8, nascono dallo studio della letteratura e dai risultati di altre ricerche e sono caratterizzati da 10 driver motivazionali polarizzati su 5 dicotomie:
- Tempo (passato VS futuro)
- Tecnologia (tech likers VS tech dislikers)
- Spazio (internazionale VS locale)
- Incertezza (avventura VS stabilità)
- Rapporto con gli altri (altruismo VS individualismo)
Lo scopo di tale metodologia è prendere in considerazione un numero di fattori più ampio ed esplicativo possibile, che possa descrivere al meglio i differenti atteggiamenti nei confronti del lavoro.
Negli stessi capitoli vengono presentate le due fasi di indagine, una qualitativa e una quantitativa. La prima articolata in due momenti di ricerca: (i tavoli di discussione, partecipati da testimoni aziendali privilegiati e i focus group dedicati all’approfondimento degli stili di approccio al lavoro all’interno delle aziende); la seconda caratterizzata dalla somministrazione di un questionario (Q-SAL) a risposta multipla.
E’ qui che vengono illustrati i risultati, ovvero la distribuzione degli 8 stili di approccio al lavoro, fra i lavoratori coinvolti, segmentati per variabili socio-demografiche e di altro tipo.
Il capitolo 5 è dedicato al confronto dei risultati qualitativi e quantitativi, approfonditi per i settori finanziario, farmaceutico e largo consumo.
Il capitolo 6 riporta le osservazioni raccolte dai tavoli di discussione con gli osservatori privilegiati delle aziende partecipanti, sui temi di compensation, sviluppo, welfare, sales force.
L’ultimo capitolo è dedicato alla sintesi e alle conclusioni.