• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Find your data

Il sito che ti aiuta a trovare i dati che cerchi

  • CHI SONO
  • SERVIZI
    • RICERCHE DI MERCATO
    • METODI
      • RICERCA QUALITATIVA
      • RICERCA QUANTITATIVA
  • RICERCHE
  • CONTATTO

Violenza di genere: dati e storie per saperne di più.

Autore: Elena Amista - Data: 2 Febbraio 2018

AL violenza di genere donne

Questo articolo è stato originariamente pubblicato su www.alessandrolombardo.org

Sicuramente più che negli anni precedenti, e forse, più che mai nella storia, nel 2017 il tema della violenza verso le donne ha conquistato le prime pagine dei giornali.

Dopo aver letteralmente inondato il web e i social network (la campagna #metoo è solo la punta dell’iceberg e qui potete leggere dei volumi di conversazioni registrati sui social), l’attenzione dell’opinione pubblica è stata catalizzata dalle iniziative dei maggiori media, e su tutte, dalla scelta del TIME di dedicare l’ultima copertina del 2017 – quella che sancisce il personaggio dell’anno – proprio alle donne che hanno rotto il muro del silenzio.

Dal punto di vista della ricerca sociale, e occupandoci – come cercheremo di fare sempre – di quella gratuita e consultabile da chiunque, il tema ha avuto notevole rilevanza ed è anche per questo che Findyourdata ha catalogato numerose indagini che se ne sono occupate.

Le ricerche condotte da alcuni istituti privati e pubblici, offrono un quadro quantomeno da conoscere per tutti coloro che intendono avvicinarsi e trattare questo argomento, sia con interventi di formazione, sia di prevenzione, sia di cura.

Prima di affrontare la nostra selezione di indagini, è però necessaria una premessa metodologica. Lo studio di questo tipo di tematiche, infatti, soffre da sempre di un’importante bias: la sottostima del fenomeno. Le ricerche che verranno elencate in seguito, com’è lecito, si basano tutte sul coinvolgimento di donne, le intervistate, che devono dichiarare di aver o non aver subito un qualche tipo di violenza (sessuale o psicologica, o di altro tipo) e – trattandosi di fatti privati e delicatissimi – la reticenza a nascondere o negare l’accaduto è non poco frequente.

Al netto di tale considerazione, conoscere la frequenza e le tipologie di violenze maggiormente perpetrate (e subite, e denunciate) è un punto di partenza fondamentale per iniziare la riflessione sulla diffusione e le caratterizzazioni della violenza di genere.

  1. Imprescindibile è la consultazione delle indagini ISTAT, che affrontano il tema con la rigorosità che contraddistingue l’istituto di statistica italiano.
    Il Quadro informativo sulla violenza contro le donne in Italia vi guiderà nell’esplorazione della sezione del sito interamente dedicata alla violenza di genere. Questa, merita una menzione particolare perché, piuttosto straordinariamente, non consente soltanto l’accesso al rapporto di ricerca e ai dati, ma raccoglie anche utilissimo materiale informativo, relativo alle campagne di sensibilizzazione, e una ricca bibliografia internazionale.
    Il rapporto Violenza contro le donne in Italia, stilato per la “Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere”, comprende invece elaborazioni dati ISTAT e Ministero della Difesa e offre una panoramica dell’evoluzione del fenomeno negli anni.
  2. La Violence against women survey dell’ European Union Agency for Foundamental Rights, ha copertura internazionale. I dati i riferiscono al 2012, ma è interessante per come identifica e studia le diverse forme di violenza di genere.
  3. L’indagine The world’s most dangerous megacities for women della Thomson Reuters Foundation, ha un carattere ancora differente: raccoglie i racconti di alcune donne, testimoni privilegiate del loro Paese, e si concentra sulle diverse forme di violenza e (dis)parità di genere, presenti nel mondo, a partire dalle megalopoli. È un documento utile per chi si interfaccia con donne che provengono da una cultura differente dalla nostra, per tutti coloro che sono interessati a capire meglio cosa accade al di fuori del “nostro” occidente europeo.
  4. Infine, gli ultimi due consigli: non si tratta solo di indagini, ma anche di testimonianze e di un arricchimento di quanto già elencato più sopra. L’articolo Boys and girls are taught different things about violence, del Word Economic Forum e l’ampio – già citato – spazio dedicato dal TIME alle donne che hanno avuto coraggio: The silence breakers.

 

Buona lettura!

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Categoria: Donne

Tag: wef, donne, violenza di genere, ISTAT, violenza sessuale, Alessandro Lombardo

Footer

© Copyright 2022 · Findyourdata · info@findyourdata.it · Partita IVA: 01491850051
Web design by Roxana Degiovanni · Credits · Privacy Policy · Cookie Policy · Gestisci preferenze cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti e cookie analytics, che monitorano in forma anonima l’interazione dell’utente con il sito. Potrebbero essere utilizzati cookie per raccogliere e analizzare dati personali, per mostrare all’utente inserzioni pubblicitarie mirate o per consentire la condivisione di contenuti sui social (cookie di marketing e profilazione). Trovi maggiori informazioni nella cookie policy. Puoi installare i soli cookie tecnici cliccando Rifiuta, oppure scegliere quali cookie installare, cliccando su Personalizza o accettare l’installazione di tutti i cookie, con Accetta tutti.
Leggi tuttoPersonalizza Rifiuta Accetta tutti
Gestisci preferenze cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie assicurano funzionalità di base e di sicurezza del sito in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Performance".
viewed_cookie_policy1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent  per memorizzare se l'utente ha prestato o meno il proprio consenso all'uso dei cookie. Non memorizza dati personali.
Funzionali
I cookie funzionali servono ad eseguire certe funzionalità quali condividere il contenuto del sito sulle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie di performance cookies sono usati per rilevare e analizzare gli indici chiave di performance del sito. Aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono usati per rilevare come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a fornire informazioni quali numero di visitatori, bounce rate, traffic source, ecc.
CookieDurataDescrizione
UID2 anniScorecard Research imposta questo cookie per la ricerca sul comportamento del browser.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono usati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra siti e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non compresi nelle altre categorie. Sono quelli che sono in fase di analisi e non sono ancora stati assegnati ad una categoria specifica.
CookieDurataDescrizione
loglevelmaiCookie tecnico.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo