
All’interno del progetto What Woman Want, Kantar approfondisce il rapporto delle donne col denaro e la propensione all’investimento.
Il rapporto Winning Over Wealth ripresenta il modello basato sull’autostima, già utilizzato in altre indagini e parte dal dato generale secondo cui le donne avrebbero un’opinione di sé peggiore di quella degli uomini.
Come altre pubblicazioni il documento propone anche una modellizzazione degli insight che emergono dall’analisi dei dati.
Il focus è su Millennials e X Generation, ovvero su coloro che iniziano ad avere una posizione lavorativa stabile e maggiore disponibilità economica.
In primis sono identificate le barriere all’investimento: quali sono le perplessità, i freni razionali che allontano le donne dal prendere decisioni in merito al proprio denaro? Quali sono, allo stesso modo, le emozioni che li sottendono?
La parola chiave è poi engagement, ed è a questo punto che vengono proposte le strategie comunicative (e non solo) più efficaci per avvicinare le donne al mondo dell’investimento finanziario e della gestione del risparmio.
Le best practice citate – il mercato di riferimento è inglese – solo quelle di Boring Money, finimize, moneybox, chip, Marcus, Atom.
Sul tema donne e brand, su Finyourdata, puoi consultare la sezione Donne dove, tra gli altri articoli trovi:
- What Women Want: i brand parlano alle donne?
- Accenture: Getting to Equal 2019.
- Gender e advertising: le donne nella pubblicità
Mentre se cerchi altri rapporti ricerca sui temi finanziari, puoi visitare la sezione Scelte finanziarie e assicurative e leggere articoli come:
- Le scelte economiche degli italiani: risparmi, investimenti… ottimismo?
- Indagine Doxa su risparmio e scelte finanziarie degli italiani.
- Risparmio: Millennials a confronto con le altre generazioni
- Z Generation e denaro: Doxa Kids per Feduf e American Express