
Accenture pubblica il rapporto When She Rises, We All Rise. Getting to Equal 2018: Creating a culture where everyone thrives, che studia quali sono i fattori che facilitano la riduzione del gender gap nelle aziende e stima le ricadute della parità su l’organizzazione stessa.
Lo studio ha coinvolto circa 22.000 lavoratori, uomini e donne, in 34 Paesi. Il questionario somministrato ha misurato più di 200 fattori che, alla luce delle elaborazioni statistiche, sono stati ridotti ai 40 che più identificano il progresso, di cui 14 identificati come i driver culturali che influenzano maggiormente l’avanzamento di carriera di uomini e donne. I 40 fattori sono stati poi raggruppati in 3 categorie: Bold leadership, Comprehensive action, Empowering environment.
Il documento dimostra come la presenza dei 40 fattori aumenta di molto le possibilità – per uomini e donne – di godere delle stesse prospettive lavorative.
In particolare le stime riguardano il raggiungimento di un’eguale retribuzione; la conquista di una posizione manageriale negli stessi tempi; le ricadute di tali parità sulla carriera dei lavoratori di sesso maschile.
Spazio è dato all’impatto di alcuni fattori particolarmente sensibili: la presenza di donne ai vertici dell’azienda, le politiche che incentivano l’uso del congedo parentale anche per i padri, la possibilità di essere sé stessi al lavoro a salvaguardia delle differenze e delle inclinazioni personali.
Infine, attraverso le voce dei loro manager, vengono riportate le best practice – e i traguardi raggiuti – in alcune importanti aziende internazionali: L’Oreal, Marriot, Genetec, Nissan, BHP, Alibaba e Accenture stessa.
Su gender gap, violenza di genere e altre ricerche sulla questione femminile puoi consultare la sezione Donne di Findyourdata.