
In questo contributo il Censis riassume la condizione delle donne in Italia, rispetto ad alcuni temi chiave: il lavoro, i rendimenti scolastici, le retribuzioni.
In una pagina vengono snocciolati i dati che descrivono la condizione femminile, riportando anche le serie storiche che dimostrano quanto il percorso sia ancora lungo.
La panoramica sul tema del lavoro è ampia, perché parte dalle performance a scuola, per poi osservare da vicino come le donne entrano nel mondo del lavoro, quando lo fanno: dalla percentuale di contratti part-time, al numero di donne nei ruoli chiave di aziende ed istituzioni, fino alle differenze di retribuzione.
Le donne sono poche, spesso vittime di overeducation, ovvero svolgono lavori per i quali sarebbero sufficienti qualifiche inferiori.
I dati mostrano anche come alcuni stereotipi ancora siano ben presenti nella nostra società: dal ritenere che la cura dei figli sia un compito a prevalenza femminile, al pensare che l’esperienza stessa della maternità sia fondamentale per completarla.
Su Findyourdata, sul tema della condizione femminile, si trovano numerose indagini pubblicate da World Economic Forum, ISTAT, Accenture, Ipsos e altri contributi, tra cui l’approfondimento sul Covid19, che dimostra come la pandemia abbia avuto un impatto più forte proprio sulle donne.
Per trovarli tutti è sufficiente digitare “donne” nel motore di ricerca interno al sito.