
Il rapporto ASSALCO – Zoomark 2019 alimentazione e cura degli animali da compagnia permette di conoscere lo stato del settore, dal punto di vista dei volumi e del valore, e di capire qualcosa di più sul rapporto tra gli italiani e i loro animali domestici.
L’indagine, si basa sia su dati ISTAT sia sui risultati di una survey che ha coinvolto 1000 italiani; è divisa in 3 sezioni: Area Mercato, Area Sociale, Area Istituzionale, Area Salute.
Nella prima area vengono presi in considerazione tutti i dati che spiegano la situazione economica del settore: dal punto di vista delle vendite di cibo, dettagliati per tipologia e formato, e anche in riferimento agli accessori (dai guinzagli, alle lettiere per i gatti). Qui è presente una ripartizione geografica delle vendite e sono presi in considerazione i vari canali distributivi, con particolare attenzione per la GDO e la GDS (private label e promozionalità).
Nella sezione Area Sociale, invece, è prima di tutto presente un censimento che indica quanti sono gli animali da compagnia (cani, gatti, ma non solo) e dove sono, ovvero qual è la loro ripartizione sul territorio italiano e con chi vivono. Poi, viene approfondito il rapporto tra i possessori e i pet, riassunto nel concetto di “possesso responsabile”: cosa implica vivere con un animale? Quali doveri e quali piaceri? Quanto gli italiani ne sono consapevoli? Quale il confronto con gli altri Paesi europei?
Sempre in questa sezione si parla di spese: quanto spendono gli italiani per i loro animali più cari? In che cosa la spesa è in aumento e in cosa è costante? Quali sono ritenuti i servizi e i prodotti per i quali si può spendere di più?
L’Area Istituzionale affronta il tema dei diritti degli animali: qui si raccolgono i pareri degli italiani riguardo il grado di consapevolezza dei loro conviventi, la necessità di inserirli nello stato di famiglia, le politiche di accesso degli animali ai luoghi pubblici.
Infine, nell’Area Salute, vengono mostrate le statistiche che descrivono il ricorso a veterinari e altri tipi di cure per i propri animali, il rapporto tra salute e alimentazione e i costi annessi.
Durante tutto il rapporto, incontrerete delle intuitive infografiche che riassumono i risultati principali delle sezioni.