• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Find your data

Il sito che ti aiuta a trovare i dati che cerchi

  • CHI SONO
  • SERVIZI
    • RICERCHE DI MERCATO
    • METODI
      • RICERCA QUALITATIVA
      • RICERCA QUANTITATIVA
  • RICERCHE
  • CONTATTO

Covid-19: quale ritorno alla normalità?

Autore: Elena Amista - Data: 25 Maggio 2020

Coronavirus- narmalità

Mckinsey indaga il tema del ritorno alla normalità con una survey sui 41 Paesi maggiormente colpiti dall’epidemia di Coronavirus. Lo scopo è capire se e quando i consumatori ritorneranno alla vita di prima, e in che modo. Quali attività routinarie riprenderanno? Cosa prevedono di acquistare nel futuro prossimo? 

Si parte dal giudizio rispetto la condizioni economiche generali, data la pandemia in corso. Il dato mostra la percentuale di persone che si dichiarano ottimiste per il prossimo futuro ed è interessante perché ne vengono rappresentate le variazioni settimanali, a partire dal 5 Aprile.

Un altro dato importante è la previsione circa il tempo necessario per il ritorno alla normalità sia da un punto di vista più generico, sia rispetto alle proprie finanze. Quanto tempo ci vorrà per riprendere le attività di sempre ? In quanto tempo pensiamo di ristabilire il livello di reddito pre-crisi?

La sezione Consumer impact during COVID-19, invece, ha l’obiettivo di individuare i settori che – forse – ripartiranno per primi. L’attenzione non è solo rivolta alle categorie di prodotto, ma anche ai canali.

È qui infatti che troviamo le previsioni di spesa per Paese e categoria, con gradazioni di colore che indicano l’intenzione di diminuire o aumentare l’acquisto di un determinato bene.

Lo shopping online viene analizzato separatamente e permette di fare alcune previsioni circa l’intenzione di mantenere o meno alcune abitudini acquisite durante il lockdown. Anche qui, la segmentazione è per categoria di prodotto.

Quasi in chiusura, il focus dedicato al tempo. Tutti abbiamo cambiato il modo di trascorrere il tempo, dedicandone di più ad attività magari rima marginali e rinunciano ad altre cose.

I dati mostrano come le persone hanno fatto fronte al periodo di clausura domestica e quali sono stati gli intrattenimenti più gettonati.

La stessa sezione mostra, per ogni Paese, la percentuale di early adopters, ovvero di persone che si sono avvicinate per la prima volta ad alcune tecnologie digitali – premesso che queste hanno aumentato di molto la loro pervasività anche tra i segmenti prima più reticenti. Qui troviamo affrontati i temi del food delivery, del take away, dell’intrattenimento (dall’uso dello streaming, ai nuovi social network come tik tok ), della comunicazione (dalla didattica a distanza, all’uso software per video conferenze, alla videochiamata, …) e del benessere (dall’uso della telemedicina, alla partecipazione a lezioni di fitness a distanza).

In chiusura, le domande più importanti: appena la situazione si sarà normalizzata, tornerete a viaggiare, a visitare i negozi, a pranzare nei ristoranti e a visitare i centri commerciali?

Non sappiamo quanto queste risposte siano attendibili (nel senso che le variabili in gioco sono molte e per le persone non è facile immaginare cosa faranno), ma di certo possono dare qualche indizio sul futuro prossimo.

Per altre indagini sugli effetti del Coronavirus sui consumi, visita la sezione dedicata.

 

Non sei ancora iscritto alla newsletter? Serve a rimanere aggiornati sulle nuove indagini presenti su Findyourdata. Arriva ogni mese, iscriviti!

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Categoria: RETAIL, Focus Coronavirus

Tag: e-commerce, digital health, food delivery, take away, Coronavirus, covid19, ritorno alla normalità dopo il coronavirus, shipping online, propensione al'acquisto, fiducia dei consumatori, lockdown, telemedicina, Zoom, videochiamata, tik tok, didattica a distanza

Footer

© Copyright 2021 · Findyourdata · info@findyourdata.it · Partita IVA: 01491850051
Privacy Policy Web design by Roxana Degiovanni · Credits