Il consumo di prodotti biologici, vegetariani e vegani è un trend in crescita da diversi anni. Di seguito le principali indagini che approfondiscono il tema: L’Osservatorio SANA, finanziato da Bologna Fiere e realizzato da Nomisma affronta a tutto tondo – e con dati aggiornati – il settore del biologico: dai produttori ai consumatori. Qui l’edizione 2022, … [leggi tutto]
Le scelte finanziarie degli italiani
Il rapporto degli italiani con il denaro, i risparmi e gli investimenti è complesso. Non è solo merito della perenne crisi che il Paese attraversa ormai da tempo, ma è anche un fatto culturale. Di seguito alcune ricerche da cui partire: alcune tengono il punto annualmente, altre si focalizzano sulle nuove generazioni. L’Indagine sul Risparmio e … [leggi tutto]
Food delivery: i riders, il mercato, i consumi
Com’è strutturato il food delivery in Europa? Quali sono i player più interessanti e i dominatori del mercato? Come si sta evolvendo il settore? Come evolvono i modelli di business di Foodora, UberEats, Glovo Deliveroo e altri? Di seguito alcune risorse fondamentali per capire questa “nuova” frontiera della ristorazione. Il rapporto The State of European … [leggi tutto]
La ristorazione e il consumo di cibo fuori casa
Il settore della ristorazione è cruciale per l’economia italiana, in gran parte per motivi culturali. La nostra tradizione è una delle più antiche e apprezzate, ma è sempre in mutamento. Scegliere il giusto ristorante non è sempre facile, e di contro non è facile incontrare i gusti di consumatori sempre più esigenti. Lo dimostrano recensioni … [leggi tutto]
Censis: 52° Rapporto sulla situazione sociale del Paese (2018)
Sebbene l’intero Rapporto sul situazione sociale del Paese sia disponibile solo previo acquisto, sul sito del Censis sono pubblicate (nell’area download, a destra), le sintesi “Le considerazioni generali” e “La società italiana nel 2018”. “Le considerazioni generali” Il primo documento, come suggerisce il titolo, è interamente dedicato al commento degli indicatori economici e sociali. In … [leggi tutto]
Quando un prodotto è davvero etico?
Quando, per i consumatori, un prodotto può dirsi veramente etico e trasparente? Il Consumer Goods Forum e Futerra pubblicano la ricerca The Honest Product, che analizza tutte le dimensioni di trasparenza etica di un prodotto, con gli occhi delle aziende e dei consumatori. Il documento ha un taglio consulenziale, presentando anche dati di ricerca: le … [leggi tutto]
Protetto: Le esigenze delle famiglie per la gestione dei figli
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Come Amazon influenza gli acquisti online e offline
Amazon ha cambiato il modo di fare aquisti. La letteratura è vastissima, di seguito indico due ricerche da cui si può partire per esplorare l’impatto della piattaforma sulle abitudini di acquisto di tutti noi. Find, agenzia di Search Marketing, in collaborazione con Duepuntozero DOXA, ha pubblicato il rapporto Amazon Power 2020 (ci sono anche edizioni … [leggi tutto]
The future of Loyalty: JWT Intelligence
JWT Intelligence, pubblica un rapporto che analizza i cambiamenti e le novità nel mondo dei Loyalty Program: quali sono i nuovi processi e strumenti che aiutano le aziende a fidelizzare e premiare i propri clienti? La parte introduttiva del documento disegna un quadro generale, attraverso la descrizione delle nuove tecnologie che modificano, e modificheranno, la … [leggi tutto]
Cosmetica: i trend dell’acquisto online
Human Highway presenta la ricerca condotta per Cosmetica Italia sui numeri dell’acquisto online nel settore dei prodotti cosmetici. Il rapporto Analisi degli acquisti online di prodotti di Cosmetica, dapprima quantifica la dimensione dell’acquisto via web in Italia, distinguendo tra acquirenti occasionali e abituali, canale di preferenza e categorie di prodotti, per poi passare ad una … [leggi tutto]