• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Find your data

Il sito che ti aiuta a trovare i dati che cerchi

  • CHI SONO
  • SERVIZI
    • RICERCHE DI MERCATO
    • METODI
      • RICERCA QUALITATIVA
      • RICERCA QUANTITATIVA
  • RICERCHE
  • CONTATTO
servizio ricerche di mercato qualitative

La ricerca qualitativa

E se invece la domanda è diversa?

Per comprendere le motivazioni, le sensazioni e le emozioni che sono a monte di un determinato comportamento, sono maggiormente indicati gli strumenti della ricerca qualitativa.

“Qualitativo” non significa di “maggiore qualità”, significa che in questo caso viene data priorità alla parola, alla conversazione, allo scambio di opinioni rispetto al dato numerico.

Gli strumenti più utilizzati nelle ricerche qualitative sono i focus group e le interviste in profondità.

I focus group sono gruppi di discussione, della durata di 1-3 ore, a cui partecipano dalle 6 alle 10 persone che tra di loro non si conoscono. Il focus group sarà poi guidato da un moderatore, che avrà il compito di porre delle questioni, fare delle domande e stimolare la riflessione dei partecipanti.

Il criterio con cui scegliere i partecipanti ad una discussione di gruppo sono diversi e strettamente legati al tema e agli obiettivi della ricerca. Spesso si sceglie di perseguire il criterio della massima eterogeneità: se per esempio vogliamo capire le potenzialità di un nuovo detergente per la pulizia dei pavimenti potremmo invitare donne e uomini che abitualmente si occupano delle faccende domestiche, dalle case di diverse metrature e dai pavimenti di diversi materiali e caratteristiche, con figli e senza figli piccoli, lavoratori e non lavoratori. L’obiettivo è infatti quello di cogliere il punto di vista di ognuno, approfondendo la sua prospettiva.

Al contrario della ricerca quantitativa, la ricerca qualitativa non mira a consolidare un dato (sfruttando la statistica e osservandone le regole metodologiche), ma ad ampliare il più possibile lo sguardo su un fenomeno.

La forza del gruppo è nelle dinamiche stesse che al suo interno si generano e per questo la sua composizione è importante. Così, bisognerà preoccuparsi di non inserire nella stessa discussione persone che potrebbero entrare eccessivamente in conflitto, o che per disparità sociale o di altro tipo potrebbero sentirsi limitate nell’espressione.

Nelle interviste individuali ovviamente non si pone questo problema, ma l’obiettivo è lo stesso: studiare in profondità un tema, attraverso gli occhi dei consumatori. Nei colloqui di questo tipo la discussione può sondare i vissuti più profondi e, per questo motivo, le interviste sono lo strumento migliore per trattare temi molto delicati e personali (come la salute).

La fase di analisi prevista da una ricerca qualitativa prende dunque in considerazione parole, conversazioni e strutture sintattiche. Si può dunque procedere con l’analisi del contenuto e degli scambi tra i partecipanti ponendo attenzione ai termini utilizzati, al loro significato simbolico, ma anche alle espressioni e ai toni osservati durante i focus group e le interviste. Con questo si intende dire che, una corretta analisi qualitativa prende in considerazione non solo “cosa” si è detto, ma “come” lo si è fatto.

Infine, tra gli strumenti della ricerca qualitativa è giusto menzionare – specialmente da quando gli incontri di persona sono diventati difficoltosi e sconsigliati – le communites online (MROC, con un acronimo inglese: Market Research Online Communities). Questo strumento prevede di coinvolgere un numero variabile di persone (da un minimo di 12 ad anche più di 50) su una piattaforma online appositamente studiata per permettere ai ricercatori di porre domande e proporre esercizi tipicamente qualitativi. Sono un esempio le richieste di tenere un diario per un determinato periodo di tempo, comporre collage con fotografie ed immagini per esprimere alcuni concetti ed emozioni, rispondere a domande aperte di una certa complessità.

La caratteristica della community, oltre al fatto di svolgersi completamente online, è che può durare poche settimane o molti mesi: è uno dei fattori che la differenzia da tutti gli altri strumenti.

Le ricerche qualitative svolte dai diversi istituti raramente sono consultabili: l’investimento di solito non è trascurabile e – soprattutto – gli obiettivi sono molto specifici, “a misura di cliente”. Se questo è vero per i temi legati al consumo, è però vero che talvolta vengono realizzate ricerche qualitative su argomenti sociali che invece vengono divulgate – magari per sensibilizzare su un tema attraverso le parole dei partecipanti stessi.

Hai bisogno di consulenza metodologica per strutturare la tua indagine qualitativa, condurre focus group, interviste in profondità e communities online?
Scrivimi a info@findyourdata.it

Risorse utili per approfondire la ricerca qualitativa e i suoi strumenti

• Il volume Metodologia della Ricerca Psicosociale, di M. Cardano e F. Ortalda che spiega i principali strumenti e applicazioni della ricerca qualitativa e quantitativa, nonché le branche della sentiment analysis, dei big data e dell’analisi dei dati digitali.
• Il volume Ricerche di Marketing di L. Molteni e G. Troilo, che esplora i diversi metodi e ambiti di applicazione, entrando anche nel dettaglio di diversi casi studio.
• Il contributo ai Quaderni di Sociologia di Ivana Acocella L’uso dei focus groups nella ricerca sociale: vantaggi e svantaggi.
•Il Vademecum sulle ricerche qualitative pubblicato da ASSIRM, che illustra vantaggi e limiti metodologici e aiuta a capire quando è utile commissionare una ricerca qualitativa.

Potrebbe interessarti

Cosa sono invece le ricerche di mercato quantitative?

Footer

© Copyright 2023 · Findyourdata · info@findyourdata.it · Partita IVA: 01491850051
Web design by Roxana Degiovanni · Credits · Privacy Policy · Cookie Policy · Gestisci preferenze cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti e cookie analytics, che monitorano in forma anonima l’interazione dell’utente con il sito. Potrebbero essere utilizzati cookie per raccogliere e analizzare dati personali, per mostrare all’utente inserzioni pubblicitarie mirate o per consentire la condivisione di contenuti sui social (cookie di marketing e profilazione). Trovi maggiori informazioni nella cookie policy. Puoi installare i soli cookie tecnici cliccando Rifiuta, oppure scegliere quali cookie installare, cliccando su Personalizza o accettare l’installazione di tutti i cookie, con Accetta tutti.
Leggi tuttoPersonalizza Rifiuta Accetta tutti
Gestisci preferenze cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie assicurano funzionalità di base e di sicurezza del sito in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Performance".
viewed_cookie_policy1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent  per memorizzare se l'utente ha prestato o meno il proprio consenso all'uso dei cookie. Non memorizza dati personali.
Funzionali
I cookie funzionali servono ad eseguire certe funzionalità quali condividere il contenuto del sito sulle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie di performance cookies sono usati per rilevare e analizzare gli indici chiave di performance del sito. Aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono usati per rilevare come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a fornire informazioni quali numero di visitatori, bounce rate, traffic source, ecc.
CookieDurataDescrizione
UID2 anniScorecard Research imposta questo cookie per la ricerca sul comportamento del browser.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono usati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra siti e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non compresi nelle altre categorie. Sono quelli che sono in fase di analisi e non sono ancora stati assegnati ad una categoria specifica.
CookieDurataDescrizione
loglevelmaiCookie tecnico.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo