
Sul sito italiani.coop è pubblicato il nuovo Rapporto Coop2018: si può scaricare il documento completo in versione digitale, oppure la presentazione preparata per la stampa.
L’indagine è stata curata dall’Ufficio Studi Ancc-Coop, e realizzata con la collaborazione scientifica di REF Ricerche, il supporto d’analisi di Nielsen e i contributi originali di Iri Information Resources, Demos, GFK, Nomisma. Pwc, Ufficio Studi Mediobanca.
Il rapporto, come ogni anno, mira a ricostruire e raccontare il contesto sociale, economico e di consumo italiano, con riferimento alla situazione mondiale ed europea.
Il documento è strutturato secondo le consuete sezioni: Contesto Economico, Famiglie, Consumi, Largo Consumo, Il dettaglio: il dettaglio alla ricerca e ai nuovi equilibri.
Prendendo in considerazione l’andamento dell’economia globale, e focalizzandosi sui temi che influenzano i consumi, il rapporto descrive l’andamento umorale degli italiani, evidenziando gli effetti della debole ripresa sugli atteggiamenti; le risorse messe in campo per affrontare il periodo di turbolenza; le paure più assillanti e l’entità del divario sociale ed economico tra le diverse fasce di popolazione.
Nella sezione dedicata alle famiglie italiane, vengono riportati i trend economici e demografici più rilevanti, con attenzione al fenomeno migratorio, ma anche alla situazione lavorativa, al rapporto con la tecnologia e alle nuove forme di famiglia, che vanno ad affiancarsi a quella tradizionale.
Il dettagli sui consumi, fotografa i cambiamenti di priorità, in termini di acquisti, prendendo in considerazione vari settori di spesa: dalla casa, all’auto; dall’abbigliamento ai consumi digitali; dal tempo libero, al rapporto con il proprio corpo e la salute.
La sezione sul largo consumo affronta il tema della spesa quotidiana, con ampio spazio dedicato ovviamente all’alimentazione, distinguendo tra alimenti in crescita e calo di preferenza, evidenziando i trend dei prodotti confezionati e freschi, di quelli pronti e etnici, dei prodotti biologici e salutistici.
Infine, il rapporto si concentra sui rivenditori, sulla grande distribuzione, sui dettaglianti, – e chiaramente sull’e-commerce – per individuare chi, con le diverse strategie di marketing e comunicazione, riesca ad interpretare meglio le mutevoli esigenze del polarizzato popolo italiano.
Su Findyourdata puoi trovare i link agli altri rapporti annuali Coop, usando la keyword “Coop” nel motore di ricerca.