
IRi, nella sezione del sito dedicata alle pubblicazioni, rende disponibili numerosi rapporti di indagine sui diversi settori del largo consumo.
In particolare è possibile scaricare il rapporto sul tema alimentare: European Shopper Survey, The « Why » on main Shopper issues at a regional level.
L’indagine è stata svolta in 7 Paesi europei, e in Italia ha coinvolto 401 intervistati. Dal sito è possibile scaricare il documento per ognuna della nazioni oggetto di studio.
La ricerca risponde a tre domande: come la multicanalità e la digitalizzazione dell’esperienza stanno influenzando l’acquisto di prodotti alimentari; in che modo il cibo sta diventando un prodotto legato alla salute.
Il tema della multicanalità è affrontato presentando i dati sul numero di canali visitati in media dai consumatori italiani per il food e per altri prodotti di largo consumo (in confronto con gli altri consumatori europei); frequenza di visita di canali online; tipologie di prodotti acquistati online.
La sezione dedicata alla digitalizzazione dell’esperienza presenta le abitudini legate la mondo dell’e-commerce e di come queste si integrino al modo classico di fare acquisti: ricerca informazioni attraverso mobile in store e prima dell’acquisto, utilizzo di app per l’acquisto, motivazioni per scegliere l’acquisto online, difficoltà e timori di acquistare online; infine è presentata la percentuale di italiani che dichiara di poter acquistare cibo online.
Il tema dell’healty food riporta: la percentuale di chi dichiara di scegliere cibo biologico, con meno calorie, o di altro tipo ma con proprietà salutistiche migliori, oppure di seguire una dieta vegetariana; motivazioni legate all’acquisto di cibo salutare; canali di acquisto di tale tipologia di prodotti.