• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Find your data

Il sito che ti aiuta a trovare i dati che cerchi

  • CHI SONO
  • SERVIZI
    • RICERCHE DI MERCATO
    • METODI
      • RICERCA QUALITATIVA
      • RICERCA QUANTITATIVA
  • RICERCHE
  • CONTATTO

Largo consumo: Osservatorio Immagino Nielsen 2019

Autore: Elena Amista - Data: 20 Agosto 2019

152 - osservatorio nielsen - etichette alimentari

È pronta l’ultima edizione del rapporto Nielsen che “racconta i consumi degli italiani attraverso le etichette dei prodotti.”

La metodologia, è sempre la stessa, e incrocia le informazioni riportate sulle etichette dei 100 mila prodotti di largo consumo digitalizzati a dicembre 2018 dal servizio Immagino di GS1 Italy (oltre 100 variabili tra ingredienti, tabelle nutrizionali, loghi e certificazioni, claim e indicazioni di consumo) con le rilevazioni Nielsen sul venduto (retail measurement service), consumo (consumer panel) e fruizione dei media (panel TV – Internet).

Su Findyourdata, puoi facilmente trovare la sintesi dei contenuti dell’edizione 2018.

Ogni informazione, quindi, è da leggersi come riflesso delle nuove sensibilità dei consumatori: la tesi infatti è che le etichette raccontino e sottolineino ciò a cui le persone, oggi, sono attente. Perché moltissimi prodotti mettono in evidenza il metodo di lavorazione? Perché appare sul fronte il luogo di produzione, diversamente di quello che accadeva pochi anni fa? Lo racconta proprio questa indagine.

I contenuti:

I capitoli della sezione Fenomeni: I consumi degli italiani raccontati dalle etichette dei prodotti, presentano grossomodo gli stessi temi dell’edizione precedente, con dati aggiornati e ulteriormente arricchiti nell’analisi. Qui si parla di (prodotti ed etichette):

  • Certificazioni DOP e Made in Italy
  • Prodotti free-from
  • Prodotti rich-in
  • Prodotti dedicati agli intolleranti e alle allergie alimentari
  • Prodotti biologici
  • Potere di loghi e certificazioni
  • Prodotti benefici (e boom delle mandorle)
  • Texture dei prodotti (su questo tema si veda il visionario Food + Drink, Trends and Features 2017)
  • Cura della persona
  • Casa green

Nella sezione Approfondimenti, invece si trovano le novità.

Uno spazio è interamente dedicato allo street food, fenomeno emergente degli ultimi anni; mentre un altro riguarda la comparsa sempre più frequente, sulle confezioni, delle informazioni circa la lavorazione dei prodotti.

lievitazione alimentari

Ancora, nella stessa sezione, si parla di filiera corta – e del ritorno alla campagna e infine, un sguardo d’insieme sulle novità che si trovano in etichetta: come sono cambiate le informazioni presenti sui prodotti? Cosa ci dicono di nuovo? Con quali parole?

 

In tema food, alimentazione e ristorazione su Findyourdata puoi consultare anche:

  • Ristorazione: nuovi modi di consumare il cibo e di viverlo
  • Gli italiani e il consumo di cibo fuori casa
  • Consumi e mercato di alimenti vegan: dati Nielsen su elaborazione Plant Based Foods Association e Good Food Institute.
  • Global Food & Drink Trends 2018 (Mintel)
  • Il comparto del vino in Italia: performance di vendita e driver di acquisto (Censis)
  • Food & Drink Report 2016 (Waitrose)
  • Veg e biologico in Italia: rapporto Sana 2017
  • I Driver di scelta per l’acquisto di alimenti e bevande

Sui trend più recenti, in tema di food e non solo, puoi invece leggere 100 trend per il futuro: retail, fintech, food.

Findyourdata aggiornerà l’argomento con nuove indagini, man mano disponibili. Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter!

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Categoria: RETAIL, Food e alimentazione

Tag: biologico, gdo, cibo, casa, alimentazione, Made in Italy, vegetariano, Nielsen, free from, rich-in, street food, etichette, prodotti salutari, vegan, prodotti benefici, mandorle, DOP, filiera corta, produzioni alimentari

Footer

© Copyright 2021 · Findyourdata · info@findyourdata.it · Partita IVA: 01491850051
Privacy Policy Web design by Roxana Degiovanni · Credits