• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Find your data

Il sito che ti aiuta a trovare i dati che cerchi

  • CHI SONO
  • SERVIZI
    • RICERCHE DI MERCATO
    • METODI
      • RICERCA QUALITATIVA
      • RICERCA QUANTITATIVA
  • RICERCHE
  • CONTATTO

Gli italiani e il consumo di cibo fuori casa

Autore: Elena Amista - Data: 4 Febbraio 2019

ristorazione cibo fuori casa

La FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), pubblica il rapporto annuale sulla ristorazione.

Il documento è interamente scaricabile dal sito FIPE e contiene importanti analisi sul settore della ristorazione, naturalmente, ma anche sulle abitudini degli italiani in tema di cibo, in particolar modo quello consumato fuori casa.

L’indagine si compone di una prima parte dedicata all’analisi del contesto economico internazionale, nazionale e regionale e di una seconda sezione condotta tramite interviste CATI, tra i consumatori di pasti fuori casa.

In questo rapporto si possono dunque ritrovare i dati economici utili a comprendere il contesto in cui si muove il settore della ristorazione, quali ad esempio: le variazioni dei consumi della famiglie, nel periodo 2007 – 2017 per settore di consumo e per regione; i trend del consumo di pasti fuori casa; l’andamento dei prezzi, e molti altri.

Particolarmente dettagliata, poi, la sezione dedicata alla ristorazione: qui si possono consultare i dati occupazionali del settore, il saldo annuale delle attività chiuse e aperte, sia a livello nazionale sia regionale; le performance economiche in termini di fatturato e l’analisi dei bilanci e dei prezzi.

A seguire la sezione che, per l’ottica che assume Findyourdata, risulta più interessante, ovvero quella dedicata alle abitudini degli italiani in materia di consumo di pasti fuori casa.

Qui sono presentati i dati raccolti tramite indagine CATI, su più di 1500 italiani che sono risultati compatibili con uno dei 3 profili così descritti:

  • hanno consumato nel corso di un mese «tipo» almeno 2 o 3 pasti fuori
  • hanno consumato nel corso di un mese «tipo» almeno 2 o 3 pasti fuori casa alla settimana
  • hanno consumato nel corso di un mese «tipo» 4 o 5 pasti fuori casa alla settimana

L’analisi procede prendendo in considerazione le tipologie di pasto consumato fuori casa (colazione, pranzo, cena) e approfondisce gli alimenti consumati in tali occasioni nonché la spesa media, distinguendo giorni feriali da festivi.

Inoltre, viene indagato il rapporto di tali segmenti con il cibo, analizzando:

  • il tempo dedicato alla spesa
  • il tempo dedicato alla preparazione dei pasti in casa
  • gli orari dei pasti
  • la potenzialità salutistiche attribuite al cibo – e da quali caratteristiche e proprietà siano veicolate
  • il rapporto con i piatti tradizionali VS etnici e le emozioni associate
  • l’influenza di variabili quali l’impatto ambientale (e altre dimensioni etiche), il prezzo, la provenienza, la marca, sull’acquisto
  • le misure anti-spreco adottate sia dai consumatori che dagli operatori della ristorazione.

In conclusione, due interessanti approfondimenti: il primo sugli stili alimentari (e su come sono cambiati nel tempo, con il dettaglio dei prodotti e delle categorie di prodotto che vanno per la maggiore – oppure – sulle quali si operano restrizioni) e il secondo sul food delivery (in tema di frequenza e modalità d’uso e tipologia cibi consumati attraverso questo canale).

 

Per altre indagini sul tema food e abitudini alimentari, su Findyourdata puoi usare la keyword “cibo”, oppure puoi partire da questi articoli:

  • Su post Coronavirus, puoi leggere La ristorazione al tempo del Coronavirus
  • Ristorazione: nuovi modi di consumare il cibo e di viverlo
  • Gli italiani e il cibo, il cibo italiano e il mondo: rapporto Censis
  • Largo consumo: Osservatorio Immagino Nielsen
  • I trend nel settore food & drink: proprietà, colori e arte
  • I Driver di scelta per l’acquisto di alimenti e bevande
  • Global Food & Drink Trends 2018 (Mintel)

Findyourdata aggiornerà l’argomento con nuove indagini, man mano disponibili. Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter!

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Categoria: Food e alimentazione

Tag: benessere, cibo, alimentazione, ristorazione, food delivery, FIPE, spesa, imprese, anti-spreco, ristoranti, bar

Footer

© Copyright 2021 · Findyourdata · info@findyourdata.it · Partita IVA: 01491850051
Privacy Policy Web design by Roxana Degiovanni · Credits