• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Find your data

Il sito che ti aiuta a trovare i dati che cerchi

  • CHI SONO
  • SERVIZI
    • RICERCHE DI MERCATO
    • METODI
      • RICERCA QUALITATIVA
      • RICERCA QUANTITATIVA
  • RICERCHE
  • CONTATTO

Le scelte finanziarie degli italiani

Autore: Elena Amista - Data: 7 Agosto 2019

risparmi investimenti educazione finanziaria italiani

Il rapporto degli italiani con il denaro, i risparmi e gli investimenti è complesso. Non è solo merito della perenne crisi che il Paese attraversa ormai da tempo, ma è anche un fatto culturale.

Di seguito alcune ricerche da cui partire: alcune tengono il punto annualmente, altre si focalizzano sulle nuove generazioni.

  • L’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani, pubblicata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi, spiega il rapporto degli italiani con il risparmio e analizza la situazione economica delle famiglie. La ricerca si avvale della collaborazione di Doxa ed è un ottimo punto di partenza. Il rapporto è pubblicato ogni anno e pur mantendo centrali i temi dell’investimento, dell’educazione finanziaria e del reddito, dedica sezionidi approfondimento agli avvenimenti economici dell’anno. Così nel l’edizione 2020 la propensione al risparmio e messo in relazione alla pandemia di Covid 19, mentre nelle edizioni successive si valutano (con gli occhi degli italiani) le misure di rilancio varate dall’Europa. Si trovano anche i livelli di soddisfazione per la propria banca, sull’utilizzo dell’internet Banking e sulla fiducia riposta nelle criptovalute.
  • La ricerca di Doxa I giovani e il rapporto con il denaro: dati, riflessioni e visioni per una nuova educazione finanziaria ha l’obiettivo di comprendere come i più giovani – tra i 12 e i 18 anni – gestiscono e percepiscono i risparmi. L’indagine dà spazio alle riflessioni di docenti, economisti, psicologi, sociologi che spiegano il valore dell’educazione finanziaria; il ruolo delle trappole mentali della gestione economica; il peso della relazione con il denaro e con gli altri – mediata proprio dal guadagno, dal lavoro e dalla progettazione del futuro. Al termine del volume vengono presentati i dati quantitativi raccolti attraverso una survey tra 504 genitori e 501 ragazzi di età compresa tra i 12 i e 18 anni. I temi sono quelli delle modalità di risparmio e di pagamento, il rapporto con il denaro contante, l’educazione finanziaria e il ruolo della famiglia, l’utilizzo degli strumenti finanziari (libretti, carte, conti correnti, ecc..)
  • Intesasanpaolo e il Museo del Risparmio pubblicano l’indagine svolta da Episteme sul grado di digitalizzazione e consapevolezza finanziaria degli italiani.La ricerca è stata condotta a dicembre 2019, in epoca pre Coronavirus: i dati sono utili per capire il livello di confidenza con gli strumenti bancari e la gestione del denaro degli italiani, prima del lockdown. Il campione è rappresentativo della popolazione internet user e comprende 2020 interviste ad individui tra i 16-64 anni. Inoltre, è stato segmentato per titolo di studio, autopercezione dello stile di vita e competenze digitali: questo ha permesso di evidenziare ulteriormente differenze nel grado di digitalizzazione e confidenza con gli strumenti bancari offerti dalle fintech e non solo.
  • Come si trasmette il valore del denaro e del lavoro? Qual è il ruolo della famiglia? Sono le domande a cui cerca di rispondere la ricerca “Genitori e figli: quanto conta la famiglia nell’approccio all’uso del denaro da parte delle nuove generazioni” condotta da CSA per il Musero del Risparmio. Si tratta di una survey condotta tra settembre e ottobre del 2022 su 311 nuclei familiari rappresentativi della popolazione italiana. I dati sono interessanti e dicono molto su come si fa educazione finanziaria in Italia.
    • L’ndagine “Consapevolezza, fiducia, crescita: le sfide dell’educazione finanziaria”, finanziata dal Centro Einaudi e da Intesa Sanpaolo e condotta da Doxa coinvolge un campione di 1.024 «decisori» e 540 «non decisori» in materia di risparmi. Il rapporto, completo di numerose informazioni di carattere economico-finanziario, del quadro del contesto italiano e della nota metodologica a cura di Doxa, è disponibile in forma integrale sul sito del Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Eiunaudi

 

Per altre indagini su consapevolezza finanziaria, risparmio e banche digita le parole chiave nel motore di ricerca.

Non sei ancora iscritto alla newsletter? Serve a rimanere aggiornati sulle nuove indagini presenti su Findyourdata: iscriviti!

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Categoria: LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Tag: economia, bancassurance, criptovalute, Doxa, assicurazioni, finanza, Intesa Sanpaolo, reddito, Centro Einaudi, immobili, Piemonte, piani di investimento, mercati finanziari, educazione finanziaria, azioni, investimenti, obbligazioni, risparmio, bitcoin, fondi gestiti, denaro, valuta virtuale, soldi, banche, internet bancking

Footer

© Copyright 2023 · Findyourdata · info@findyourdata.it · Partita IVA: 01491850051
Web design by Roxana Degiovanni · Credits · Privacy Policy · Cookie Policy · Gestisci preferenze cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti e cookie analytics, che monitorano in forma anonima l’interazione dell’utente con il sito. Potrebbero essere utilizzati cookie per raccogliere e analizzare dati personali, per mostrare all’utente inserzioni pubblicitarie mirate o per consentire la condivisione di contenuti sui social (cookie di marketing e profilazione). Trovi maggiori informazioni nella cookie policy. Puoi installare i soli cookie tecnici cliccando Rifiuta, oppure scegliere quali cookie installare, cliccando su Personalizza o accettare l’installazione di tutti i cookie, con Accetta tutti.
Leggi tuttoPersonalizza Rifiuta Accetta tutti
Gestisci preferenze cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie assicurano funzionalità di base e di sicurezza del sito in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Performance".
viewed_cookie_policy1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent  per memorizzare se l'utente ha prestato o meno il proprio consenso all'uso dei cookie. Non memorizza dati personali.
Funzionali
I cookie funzionali servono ad eseguire certe funzionalità quali condividere il contenuto del sito sulle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie di performance cookies sono usati per rilevare e analizzare gli indici chiave di performance del sito. Aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono usati per rilevare come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a fornire informazioni quali numero di visitatori, bounce rate, traffic source, ecc.
CookieDurataDescrizione
UID2 anniScorecard Research imposta questo cookie per la ricerca sul comportamento del browser.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono usati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra siti e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non compresi nelle altre categorie. Sono quelli che sono in fase di analisi e non sono ancora stati assegnati ad una categoria specifica.
CookieDurataDescrizione
loglevelmaiCookie tecnico.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo