
Cos’è il Rapporto Coop
Il Rapporto Coop è un’indagine annuale; l’anteprima viene pubblicata agli inizi di settembre, la versione definitiva i primi gennaio dell’anno successivo.
È curata dall’Ufficio Studi Ancc-Coop e realizzata con la collaborazione scientifica di REF Ricerche, il supporto d’analisi di Nielsen e i contributi originali di Iri Information Resources, Demos, GFK, Nomisma. Pwc, Ufficio Studi Mediobanca.
La denominazione “anteprima” non deve trarre in inganno: il documento che si può scaricare fornisce un quadro più che esaustivo dei risultati. La parte grafica è preponderante e il formato è adatto per la condivisione.
La versione definitiva, invece, necessita di una lettura più approfondita. I temi sono gli stessi dell’anteprima, ma corredati da maggiori elementi di contesto, da una corposa prefazione e dalle previsioni per l’anno successivo.
Quali sono i temi del Rapporto Coop
L’ambizione del Rapporto Coop è quella di descrivere gli italiani e il loro stile di vita, sotto più punti di vista.
Il tema centrale è ovviamente quello dei consumi, ma sono numerosi gli approfondimenti sulle sfere più intime e personali.
Il rapporto descrive i cambiamenti delle famiglie, le paure e le speranze dei cittadini per il futuro, l’atteggiamento verso i temi sociali e politici più rilevanti. Mentre le sezioni legate ai consumi pur focalizzandosi su argomenti diversi sono pressoché costanti, altre sono ispirate dai fatti più significativi dell’anno.
Così nel rapporto 2019 si trova un approfondimento sulla “generazione Greta”, in quello 2020 si parla di smartworking e casa, in quello del 2022 di Russia, energia e nuove abitudini di vita che abbiamo assimilato durante i lockdown.
Perché leggere il Rapporto Coop
Il Rapporto Coop segue gli italiani attraverso i momenti di crescita e le crisi: racconta come si approcciano al contesto, alle emergenze e alle opportunità.
È un buon punto di partenza per individuare le strategie emergenti che ognuno adotta per fronteggiare il quotidiano, nel carrello della spesa e fuori.
È un barometro per comprendere che “aria tira”, seppur a livello macro rispetto ai temi e concentrato solo sull’Italia.
La versione definitiva permette di collegare i fili tra il contesto economico italiano e mondiale e i comportamenti registrati nelle survey e getta uno sguardo avanti grazie al coinvolgimento di centinaia di manager che hanno condiviso la loro visione del futuro prossimo.
Infine, fornisce un quadro costante e strutturato sullo stato della GDO.
Dove è pubblicato il Rapporto Coop
A questo link si trova l’ultima versione disponibile, e le versioni precedenti.
Per scaricarlo, è necessario registrarsi.