All’interno del progetto What Woman Want, Kantar approfondisce il rapporto delle donne col denaro e la propensione all’investimento. Il rapporto Winning Over Wealth ripresenta il modello basato sull’autostima, già utilizzato in altre indagini e parte dal dato generale secondo cui le donne avrebbero un’opinione di sé peggiore di quella degli uomini. Come altre pubblicazioni il … [leggi tutto]
SOCIETÀ:
What Women Want: i brand parlano alle donne?
Kantar lancia il progetto What Women Want, interamente dedicato al rapporto dei brand con l’universo femminile. La domanda è: le aziende parlano alle donne? L’iniziativa poggia sui numerosi dati raccolti, negli ultimi anni, dalle ricerche condotte dall’istituto. Questa volta la lettura è trasversale e vuole supportare i brand che desiderano intercettare questo mercato. Ogni insight … [leggi tutto]
Generazione Alpha: il punto su influencer e acquisti
Il rapporto Generation Alpha: Preparing For The Future Consumer, racconta le aspettative in tema di acquisti dei giovani tra i 6 e i 16 anni, ovvero della Generazione Alpha. La Generazione Alpha è la più giovane, e contempla coloro che effettivamente consumatori ancora non sono (almeno in prima persona). La ricerca si pone l’obiettivo di stimolare … [leggi tutto]
Millennials, etica e business: la posizione dei trentenni
Deloitte pubblica la sua survey mondiale sui Millennials. Nel corso del 2019, ha intervistato 13.416 Millennials in 42 stati del mondo, e 3.009 ragazzi della Z Generation. L’indagine, che si può scaricare gratuitamente, ha lo scopo di monitorare gli atteggiamenti dei nati tra gli anni 80 e 90, su temi per lo più sociali. Sebbene … [leggi tutto]
Le scelte economiche degli italiani: risparmi, investimenti… ottimismo?
L’edizione 2019 dell’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani, pubblicata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi, spiega il rapporto degli italiani con il risparmio e analizza la situazione economica delle famiglie. Il rapporto conta quattro sezioni, più le conclusioni. In Economia, reddito, casa, risparmio e pensioni tra luci e ombre, sono riportati i … [leggi tutto]
Z Generation: super creativi digitali
Il rapporto JWT Intelligence “Into Z Future” è tutto dedicato alla Z Generation e al suo talento creativo: dal sociale, alle relazioni personali e con sé stessi. Il documento è uno strumento fondamentale per capire la generazione che si sta affacciando al mondo, e che già fa sentire la sua presenza per il modo in … [leggi tutto]
La crescita del consumo di integratori alimentari in Italia
Che il rapporto con la propria salute e la cura di sé stia cambiando, è reso oramai evidente da numerosi indicatori. Il Censis, si focalizza sugli integratori alimentari, come via di accesso al benessere, e si spinge più in là, presentando il rapporto «Il valore sociale dell’integratore alimentare». Il documento, come buona parte delle pubblicazioni … [leggi tutto]
Animali da compagnia: cure, alimentazione e diritti
Il rapporto ASSALCO – Zoomark 2019 alimentazione e cura degli animali da compagnia permette di conoscere lo stato del settore, dal punto di vista dei volumi e del valore, e di capire qualcosa di più sul rapporto tra gli italiani e i loro animali domestici. L’indagine, si basa sia su dati ISTAT sia sui risultati … [leggi tutto]
Intelligenza artificiale: le paure e il ruolo dell’Europa
Il rapporto European Tech Insights 2019 è un’indagine sul rapporto tra europei e tecnologia. Di cosa abbiamo paura? Come vorremmo venissero gestiti l’avvento dei robot e dell’intelligenza artificiale? L’indagine ha coinvolto più di 2.500 cittadini europei di Italia, Francia, Portogallo, Regno Unito, Paesi Bassi, Spagna, Irlanda e Germania, attraverso una survey online. I risultati si … [leggi tutto]
Save the Children: la maternità in Italia. Ed. 2019
Save the Children pubblica il rapporto Le equilibriste, maternità in Italia. Il documento è un fitto testo di argomentazioni supportate dai dati che abbraccia tutte le sfere dell’essere madre: dagli aspetti demografici, a quelli psicologici, al rapporto col mondo del lavoro. Il rapporto fa un ampio uso dei dati messi a disposizione di ISTAT e, … [leggi tutto]