Intesasanpaolo e il Museo del Risparmio pubblicano l’indagine svolta da Episteme sul grado di digitalizzazione e consapevolezza finanziaria degli italiani. La ricerca è stata condotta a dicembre 2019, quindi in epoca pre Coronavirus: i dati perciò sono utili per capire il livello di confidenza con gli strumenti bancari e la gestione del denaro degli italiani, … [leggi tutto]
SCELTE FINANZIARIE E ASSICURATIVE
Gig economy e protezione dei lavoratori: uno studio comparativo
Lo studio Social Protection for Independent Workers in the Digital Age, della Fondazione de Benedetti, affronta il tema della gig economy descrivendone caratteristiche e conseguenze sociali. La gig economy comprende quella modalità di lavoro che vede i lavoratori, di solito gestiti da piattaforme online, senza particolari vincoli contrattuali e che possono svolgere le mansioni più … [leggi tutto]
100 trend per il futuro: retail, fintech, food.
Future 100 è una collezione di insight, case history, risultati di survey e altre indagini che racconta i trend emergenti del 2020 e oltre. Il rapporto JWT passa in rassegna gli ambiti del vivere quotidiano, passando dalla cura di sé, alle relazioni personali, dalla tecnologia, all’alimentazione e racconta come stiamo cambiando. L’obiettivo del rapporto è … [leggi tutto]
Fintech: banche e assicurazioni a confronto
Nella ricerca di Reply banche e assicurazioni tradizionali sono messe confronto con i nuovi attori ad alto contenuto tecnologico: stiamo parlando delle challenger bank, delle assicurazioni dirette (online) e di tutti i player del cosiddetto ambito fintech. In un settore dove mediamente il cambio di fornitore è poco frequente e si tende a rimanere fedeli … [leggi tutto]
Perché le donne si occupano poco del loro denaro?
All’interno del progetto What Woman Want, Kantar approfondisce il rapporto delle donne col denaro e la propensione all’investimento. Il rapporto Winning Over Wealth ripresenta il modello basato sull’autostima, già utilizzato in altre indagini e parte dal dato generale secondo cui le donne avrebbero un’opinione di sé peggiore di quella degli uomini. Come altre pubblicazioni il … [leggi tutto]
Le scelte economiche degli italiani: risparmi, investimenti… ottimismo?
L’edizione 2019 dell’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani, pubblicata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi, spiega il rapporto degli italiani con il risparmio e analizza la situazione economica delle famiglie. Il rapporto conta quattro sezioni, più le conclusioni. In Economia, reddito, casa, risparmio e pensioni tra luci e ombre, sono riportati i … [leggi tutto]
Z Generation e denaro: Doxa Kids per Feduf e American Express
Doxa pubblica il volume I giovani e il rapporto con il denaro, che mira a comprendere come i più giovani – tra i 12 e i 18 anni – gestiscono e percepiscono i risparmi. Il volume è in gran parte dedicato alle riflessioni di docenti, economisti, psicologi, sociologi che, intervistati, affrontano le tematiche del valore e … [leggi tutto]
La situazione abitativa dei Millennials italiani: ricerca Censis, Nomisma e Sidief
Quali sono le prospettive abitative dei Millennials italiani? Che funzione ha oggi la casa per un giovane trentenne? Queste sono alcune delle domande a cui risponde la ricerca “I giovani e la casa: La generazione dei Millennials di fronte alla questione abitativa”, che non solo fornisce un quadro della situazione economica e sociale ma è … [leggi tutto]
Le abitazioni degli italiani: Osservatorio Doxa sulla Casa
Doxa pubblica sul suo sito la presentazione dei risultati dell’indagine sugli stili abitativi degli italiani, avvenuta a Giugno 2017. La ricerca ha coinvolto un campione rappresentativo di 1500 italiani e ha esplorato diverse tematiche relative alla soddisfazione per la propria abitazione e ai trend che modificheranno i modi di abitare nei prossimi anni. Il documento … [leggi tutto]