Da dove partire per studiare la condizione delle donne nel mondo I dati sono moltissimi: negli ultimi anni il tema della condizione femminile ha attirato l’interesse delle aziende e in alcuni casi della politica. Per questo motivo le informazioni disponibili sono numerose, ma spesso frammentate. Di solito, si tratta di elaborazioni secondarie di dati primari. … [leggi tutto]
APPROFONDIMENTI
Questione di genere e Covid19
La questione di genere, la diversità con cui donne e uomini hanno fronteggiato e subito la pandemia è un tema che negli ultimi mesi è emerso sempre più prepotentemente. In ultimo, qui in Italia, hanno fatto discutere i dati pubblicati da ISTAT sull’occupazione, che evidenziano come la pandemia, almeno fino ad ora, abbia causato una … [leggi tutto]
Gig economy e protezione dei lavoratori
Lo studio Social Protection for Independent Workers in the Digital Age, della Fondazione de Benedetti, affronta il tema della gig economy descrivendone caratteristiche e conseguenze sociali. La gig economy comprende quella modalità di lavoro che vede i lavoratori, di solito gestiti da piattaforme online, senza particolari vincoli contrattuali e che possono svolgere le mansioni più … [leggi tutto]
Prodotti biologici e veg: consumi e trend
Il consumo di prodotti biologici, vegetariani e vegani è un trend in crescita da diversi anni. Di seguito le principali indagini che approfondiscono il tema: L’Osservatorio SANA, finanziato da Bologna Fiere e realizzato da Nomisma affronta a tutto tondo – e con dati aggiornati – il settore del biologico: dai produttori ai consumatori. Qui l’edizione 2022, … [leggi tutto]
Food delivery: i riders, il mercato, i consumi
Com’è strutturato il food delivery in Europa? Quali sono i player più interessanti e i dominatori del mercato? Come si sta evolvendo il settore? Come evolvono i modelli di business di Foodora, UberEats, Glovo Deliveroo e altri? Di seguito alcune risorse fondamentali per capire questa “nuova” frontiera della ristorazione. Il rapporto The State of European … [leggi tutto]
La ristorazione e il consumo di cibo fuori casa
Il settore della ristorazione è cruciale per l’economia italiana, in gran parte per motivi culturali. La nostra tradizione è una delle più antiche e apprezzate, ma è sempre in mutamento. Scegliere il giusto ristorante non è sempre facile, e di contro non è facile incontrare i gusti di consumatori sempre più esigenti. Lo dimostrano recensioni … [leggi tutto]
Come Amazon influenza gli acquisti online e offline
Amazon ha cambiato il modo di fare aquisti. La letteratura è vastissima, di seguito indico due ricerche da cui si può partire per esplorare l’impatto della piattaforma sulle abitudini di acquisto di tutti noi. Find, agenzia di Search Marketing, in collaborazione con Duepuntozero DOXA, ha pubblicato il rapporto Amazon Power 2020 (ci sono anche edizioni … [leggi tutto]
Rapporto ISTAT sul benessere equo e sostenibile
Oltre al PIL, e ai consueti indicatori economici, vi sono altri indici che misurano la qualità di vita di un Paese e il suo progresso. Il Rapporto ISTAT sul Benessere Equo e Sostenibile, ha l’obiettivo di superare il quadro restituito dagli indici economici, o per lo meno di completarlo, prendendo in considerazione altre sfere della … [leggi tutto]
Z Generation: quanto sono felici, in cosa credono e cosa sperano
La Varkey Foundation pubblica l’indagine “What the World’s Young People Think And Feel – Generation Z: Global Citizenship Survey”, condotta tra il settembre e l’ottobre 2016, in 20 Paesi, e coinvolgendo un campione rappresentativo di ogni nazione di oltre 20.000 giovani fra i 15 e i 20 anni. Il rapporto, che si può liberamente scaricare … [leggi tutto]
Social network e benessere psicologico di Millennials e Generazione Z
Sugli effetti che i social network, internet e i device per accedervi, avrebbero sulle generazioni più giovani è consultabile l’articolo pubblicato dal TIME sul suo sito. Il contributo fa il punto sul alcune ricerche scientifiche pubblicate negli ultimi anni, evidenziandone i punti focali di contatto e di contrasto. Aldilà dei contenuti specifici, per cui si rimanda … [leggi tutto]