• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Find your data

Il sito che ti aiuta a trovare i dati che cerchi

  • CHI SONO
  • SERVIZI
    • RICERCHE DI MERCATO
    • METODI
      • RICERCA QUALITATIVA
      • RICERCA QUANTITATIVA
  • RICERCHE
  • CONTATTO

The Future 100 – 2023: a quali trend dare fiducia?

Autore: Elena Amista - Data: 19 Gennaio 2023

i trend del 2023 futuro

“Vibrancy”, “empowerment”, “emotional uplift”, “superself” sono i termini della mail di Wunderman Thompson che accompagnava il The Future 100: 2023. Anche in un grigio pomeriggio di gennaio – senza pioggia, senza neve e che prelude perfettamente ad un’estate più che siccitosa –  il rapporto pretende una certa dose di ottimismo per l’anno che è appena iniziato.

Per chi non lo conoscesse, il rapporto è un grande classico ed è molto interessante da leggere. Contiene una selezione dei 100 trend – o segnali più o meno deboli – che pronosticano molti aspetti del nostro vivere nel 2023. Racconta di business e di opportunità e riporta diverse case history che testimoniano il cambiamento.

Alcuni trend di questa edizione sono già in atto da tempo, pur con declinazioni diverse (come quelli che riguardano la skincare – trend 51, 52 e 56 – o il lusso o il turismo – trend 72, 76, 80 e 22, 29), altri appaiono più nuovi e futuristici, altri sembrano troppo “Technology-centered” e poco “Human centered” (come quelli legati al Metaverso).

Tuttavia, è pur vero che l’Italia è una provincia, non possiamo aspettarci di essere pionieri e probabilmente neppure di vedere l’alba dei bisogni e dei valori che modelleranno il prossimo futuro. Inoltre c’è la crisi.

Il rapporto non manca di citare l’instabilità, le difficoltà economiche e geopolitiche che imperversano più o meno in tutto il mondo. Alcuni trend individuati sono perfettamente coerenti con la fase storica (come la ricerca di un modo più frugale ed economico di cucinare, a cui Sainsbury’s sta già dando risposta), altri sembrano scollegati dal sentire comune, dalla vita di tutti i giorni e dell’umore delle persone (come quelli che sottendono una visione veramente ottimista del futuro). Altri ancora sembrano un invito alla resilienza, una descrizione del nostro sè ideale, come la motivazione legata al Viva Magenta, Pantone Color of the Year 2023 – che è inserita nel trend “Elevated Expressionism”:

is a bold, energetic hue that the company describes as “an unconventional shade for an unconventional time.” Against the current global climate of looming recessions, environmental uncertainty, and surging inflation rates, Pantone is offering brightness and hope by channeling inner strength. “It’s brave, it’s fearless, it depicts optimism and joy.

Come leggere i 100 trend del 2023?

Mi sono data ben sei possibilità:

  1. Trend consolidati. Fanno già parte della nostra quotidianità, anche se magari cambiano declinazione, il modo in cui influenzano il nostro comportamento. Fanno parte di un sentire comune, di valori condivisi oramai in fase di assimilazione.
  2. Trend reali, ma invisibili ai più. Sono consistenti e hanno le carte in regola per diventare più di una curiosa case history, tuttavia sono ancora in fase embrionale e non possiamo osservarli nella realtà, nella nostra quotidianità, e neppure nella grandissima parte dei focus group, delle interviste. Ovvero, è il caso di affidarsi più o meno ciecamente al rapporto di Wunderman Thompson.
  3. Trend “del sè ideale”. Rappresentano soprattutto un auspicio, una speranza di cambiamento e di ritrovata consapevolezza. Per quanto ineluttabili, inserisco fra questi i trend legati alla salvaguardia dell’ambiente che richiedono un pesante cambio di stile di vita.
  4. Trend polarizzanti. Interesseranno (anche profondamente) alcune fasce delle popolazione e verranno rigettati da altre. È un modo di leggere la realtà – quella della polarizzazione – che ultimamente dà buoni risultati e ha un consistente fondamento sociale e politico.
  5. Trend “di superficie”. O evolveranno o moriranno: effimeri ma potenti dal punto di vista visivo (facili da condividere, instagrammabili, che consentono una connotazione apprezzabile sui social) ma che non hanno alla base un valore forte (o almeno non ancora).
  6. Trend poco credibili. Sono poco più che sperimentazioni di imprenditori visionari, non raggiungeranno mai la popolarità e finiranno nel dimenticatoio.

 

Trend reali o meno, l’ultima parola la lascio a Miranda Priestly che senza possibilità di appello ci spiega che anche ciò che e più lontano da noi e che magari detestiamo, alla fine, è arrivato.

 

Non sei ancora iscritto alla newsletter? Serve a rimanere aggiornati sui nuovi contenuti di Findyourdata: iscriviti!

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Categoria: BLOG

Tag: trend 2023 food, trend 2023 cultura, trend 2023 lavoro, trend 2023 fashion, trend 2023 sostenibilità, Z Generation, trend 2023 metaverso, valori 2023, consumer trend, Wunderman Thompson, metaverso, trend 2023 cosmetica

Footer

© Copyright 2023 · Findyourdata · info@findyourdata.it · Partita IVA: 01491850051
Web design by Roxana Degiovanni · Credits · Privacy Policy · Cookie Policy · Gestisci preferenze cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti e cookie analytics, che monitorano in forma anonima l’interazione dell’utente con il sito. Potrebbero essere utilizzati cookie per raccogliere e analizzare dati personali, per mostrare all’utente inserzioni pubblicitarie mirate o per consentire la condivisione di contenuti sui social (cookie di marketing e profilazione). Trovi maggiori informazioni nella cookie policy. Puoi installare i soli cookie tecnici cliccando Rifiuta, oppure scegliere quali cookie installare, cliccando su Personalizza o accettare l’installazione di tutti i cookie, con Accetta tutti.
Leggi tuttoPersonalizza Rifiuta Accetta tutti
Gestisci preferenze cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie assicurano funzionalità di base e di sicurezza del sito in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Performance".
viewed_cookie_policy1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent  per memorizzare se l'utente ha prestato o meno il proprio consenso all'uso dei cookie. Non memorizza dati personali.
Funzionali
I cookie funzionali servono ad eseguire certe funzionalità quali condividere il contenuto del sito sulle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie di performance cookies sono usati per rilevare e analizzare gli indici chiave di performance del sito. Aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono usati per rilevare come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a fornire informazioni quali numero di visitatori, bounce rate, traffic source, ecc.
CookieDurataDescrizione
UID2 anniScorecard Research imposta questo cookie per la ricerca sul comportamento del browser.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono usati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra siti e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non compresi nelle altre categorie. Sono quelli che sono in fase di analisi e non sono ancora stati assegnati ad una categoria specifica.
CookieDurataDescrizione
loglevelmaiCookie tecnico.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo