• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Find your data

Il sito che ti aiuta a trovare i dati che cerchi

  • CHI SONO
  • SERVIZI
    • RICERCHE DI MERCATO
    • METODI
      • RICERCA QUALITATIVA
      • RICERCA QUANTITATIVA
  • RICERCHE
  • CONTATTO

Ricerca sociale e di mercato: la credibilità dei social come fonte di informazione

Autore: Elena Amista - Data: 28 Settembre 2023

credibilità dei social network per la ricerca di mercato

Ricerca sociale e di mercato: oggi che studiamo con attenzione maniacale  i contenuti da pubblicare, i social network rimangono un’attendibile fonte di informazione?

All’inizio fu il turismo

È partito tutto da un recente articolo apparso su Officina Turistica, scritto da Antonio Pezzano “Non parlate di overtourism. Alla folla piace la folla”.

Ho passato l’estate cercando di evitarla, non ci sono riuscita e ho pensato che forse Pezzano ha ragione: in una spiaggia discretamente affollata ho visto attorno a me persone per nulla infastidite, tendenzialmente rilassate, a tratti divertite. Stessa percezione che ho avuto in altre località turistiche decisamente popolari.

Eppure, nei feed dei miei social, vedo tanti che scelgono mete semi deserte, poco note, meno accessibili. A grandi linee, posso distinguere due tipi di post: quelli del “ci sono ANCHE io!” e quelli del “ci sono SOLO io!”. Da un lato c’è la volontà di mostrare di appartenere ad un gruppo, dall’altra il desiderio di mostrarsi pionieri, fuori dalla massa, “diversi” (che poi, vuole dire appartenere ad un altro gruppo e non essere degli eremiti).

In entrambi i casi sono condivisioni che mirano a costruire la nostra immagine e più precisamente la rappresentazione che gli altri hanno di noi:  gran parte di quello che scegliamo di raccontare ha questo scopo, che si parli di viaggi o meno.

E così, per corredare l’articolo di Officina Turistica, possiamo dire che ad alcune persone (probabilmente molte, la maggioranza) piace frequentare posti noti, popolari, affollati anche (forse soprattutto) per poter dire (e mostrare) il sempreverde “io ci sono stato” (a tal proposito qui il Post affronta la questione delle foto ai musei) Altri, invece, preferiscono mete meno famose ma – allo stesso modo – non disdegnano condividere di aver scoperto “un gioiello conosciuto solo dai locali”.

Poi fu il teatro

A quel punto mi è tornato alla mente Goffman e “La vita quotidiana come rappresentazione”.

I social sono sempre stati un palcoscenico dove mostrare la parte migliore di noi e rendersene conto ora sarebbe un po’ tardivo. Tuttavia, sembra che ultimamente la questione sia diventata molto più seria:

– usare i social richiede sempre più competenze e dispendio di tempo ed energie: sono sempre più rare (per dire introvabili) le foto non perfette, non filtrate, non frutto di selezione tra altre decine

– i testi sono sempre più curati, sia che si voglia catturare l’attenzione con una battuta tagliente, sia che si voglia suscitare empatia con la condivisione di un avvenimento più o meno privato

– i contenuti informativi, ovvero che hanno lo scopo di far conoscere qualcosa di nuovo ai propri follower sono la minoranza (a meno che non si sia nell’ambito della vendita)

Pare insomma di essere non solo sempre “in onda”, ma di essere diventati degli ottimi attori (aspetto che ha anche delle ricadute psicologiche non trascurabili)

 

E allora cosa ce ne facciamo dei dati in rete?

Cosa rimane di vero in mezzo a tanto contenuto? La rappresentazione è finzione?

Possiamo ancora ritenere attenidibili meotodologie di ricerca come la sentiment analysis e la stessa content analysis sui dati condivisi sui social?

No, la rappresentazione non è finzione, ma espressione di desideri e aspirazioni.

Risalire la piramide dei “perché” (partendo dalle domande più banali – perché quel momento? Perché con quelle persone? Perché in quel luogo? – aiuta a costruire un significato verosimile e il più possibile verificabile) permette di arrivare ai bisogni che si collocano all’apice, quelli che hanno la maggiore probabilità di non essere fenomeni effimeri. Così, conoscere le rappresentazioni più funzionali consente ai brand (e alle destinazioni turistiche) di scegliere meglio i contenuti delle proprie comunicazioni, di dare di volta in volta una voce diversa – ma coerente – ai bisogni di accettazione (e appartenenza).

D’altro canto il palcoscenico ha un lato falso e costruito: non tutto ciò che mostra è vero. I comportamenti, molte volte, ci raccontano una storia diversa e appaiono in contradizione: chi mostra compiaciuto le sue bellissime piante in vasi di ceramica, ha nel retro numerosissimi vasi di plastica raccattati a destra e a manca.

La consapevolezza di questa dualità è però un efficace paracadute per non cadere in eccessive idealizzazioni e leggere in modo più bilanciato e realistico i trend.

E così…

… sì, i vasi di terracotta decorati piacciono molto alle signore amanti del giardinaggio (e ne acquistano anche di costosi e poi li postano su Facebook) ma, anche le più insospettabili, perfezionano le proprie tecniche in vasi di plastica comprati al discount.

… sì, i detergenti green sono i preferiti dai millennials (che li consigliano sui forum o su Instagram) ma se la macchia non se ne va è preferibile la candeggina usata dalla mamma alla no brand (potrebbe essere anche il contrario, è solo un esempio).

 

Foto di copertina di Mika Baumeister su Unsplash

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Categoria: BLOG

Tag: ricerche di mercato, content analysis, studio dei comportamenti, analisi dei dati, ricerca qualitativa, turismo, sentiment analysis, social netowork, social, rappresentazione

Footer

© Copyright 2023 · Findyourdata · info@findyourdata.it · Partita IVA: 01491850051
Web design by Roxana Degiovanni · Credits · Privacy Policy · Cookie Policy · Gestisci preferenze cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti e cookie analytics, che monitorano in forma anonima l’interazione dell’utente con il sito. Potrebbero essere utilizzati cookie per raccogliere e analizzare dati personali, per mostrare all’utente inserzioni pubblicitarie mirate o per consentire la condivisione di contenuti sui social (cookie di marketing e profilazione). Trovi maggiori informazioni nella cookie policy. Puoi installare i soli cookie tecnici cliccando Rifiuta, oppure scegliere quali cookie installare, cliccando su Personalizza o accettare l’installazione di tutti i cookie, con Accetta tutti.
Leggi tuttoPersonalizza Rifiuta Accetta tutti
Gestisci preferenze cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie assicurano funzionalità di base e di sicurezza del sito in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Performance".
viewed_cookie_policy1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent  per memorizzare se l'utente ha prestato o meno il proprio consenso all'uso dei cookie. Non memorizza dati personali.
Funzionali
I cookie funzionali servono ad eseguire certe funzionalità quali condividere il contenuto del sito sulle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie di performance cookies sono usati per rilevare e analizzare gli indici chiave di performance del sito. Aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono usati per rilevare come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a fornire informazioni quali numero di visitatori, bounce rate, traffic source, ecc.
CookieDurataDescrizione
UID2 anniScorecard Research imposta questo cookie per la ricerca sul comportamento del browser.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono usati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra siti e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non compresi nelle altre categorie. Sono quelli che sono in fase di analisi e non sono ancora stati assegnati ad una categoria specifica.
CookieDurataDescrizione
loglevelmaiCookie tecnico.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo