
La ricerca promossa da Telefono Azzurro, e condotta da Doxa, “Spett-ATTORI del Web” ha coinvolto 1200 bambini e ragazzi tra gli 8 e i 18 anni. I temi trattati sono quelli del rapporto della Z Generation con le varie sfaccettature e funzioni del web: dalle console per i giochi, alla ricerca di informazioni, dalle app per incontri all’utilizzo del web come fonte di rimedi per la cura di sé.
L’indagine, condotta con metodologia CAWI, interroga i ragazzi sulle loro paure e i loro comportamenti online.
Le sezioni del rapporto, completamente scaricabile dal sito del Telefono Azzurro, sono:
- Espressione della sessualità online: utilizzo di app per incontri, fruizione della pornografia, contraccezione
- Violenza online: informazioni sui rischi, pericolosità percepita, mezzi di contrasto, opinioni sulle challenge rischiose.
- Condivisione di contenuti personali: paure maggiori, utilizzo e esperienze spiacevoli durante live streaming
- Il denaro e gli acquisti online: tipologie di prodotti acquistati, motivazioni (ruolo degli influencer, della pubblicità, …)
- I tempi e i luoghi del gaming online: importanza attribuita al gioco, percoli percepiti, frequenza di utilizzo dei giochi online e durata delle sessioni giornaliere.
- Ricerca di informazioni online: argomenti più ricercati, atteggiamento verso la ricerca online di informazioni sulla salute fisica VS psicologica, utilizzo di internet come fonte per “autocurarsi”.
Su Findyourdata, puoi consultare altre indagini sui giovani nella sezione Generazioni a Confronto.