
JWT Intelligence, pubblica un rapporto che analizza i cambiamenti e le novità nel mondo dei Loyalty Program: quali sono i nuovi processi e strumenti che aiutano le aziende a fidelizzare e premiare i propri clienti?
La parte introduttiva del documento disegna un quadro generale, attraverso la descrizione delle nuove tecnologie che modificano, e modificheranno, la struttura dei programmi fedeltà delle grandi aziende: blockchain, machine learning, intelligenza artificiale e realtà aumentata.
Nella stessa sezione vengono riportati i case study di Tesco, Waitrose e altri retailer.
Le innovazioni che vengono presentate ed esaminate riguardano:
- La sostituzione delle carte fedeltà con app;
- L’introduzione di premi basati sull’esperienza, anche virtuale, a sostituzione di sconti e premi tradizionali
- La gamificazione ed elevato engagement dei loyalty program, che porta il cliente a partecipare a un progetto, evento o gioco per ottenere vantaggi prima acquisiti tramite un acquisto.
- L’alta personalizzazione dei premi, grazie all’avvento delle nuove tecnologie che consentono di conoscere al meglio i clienti, ma anche di anticiparne i desideri, attraverso modelli predittivi e software intelligenti
- I programmi fedeltà a logica invertita, in cui è il cliente a pagare per un servizio esclusivo, che lo renderà fedele.
- La flessibilità in ruolo delle regole, con esempi di loyalty program che hanno saputo semplificare e rendere ancora più trasversali le modalità di utilizzo e accumulo vantaggi.
Il documento è di particolare interesse in quanto, per ogni nuovo trend vengono mostrati i vantaggi in termini di miglioramento dell’esperienza di acquisto e di risultati ottenuti, ma soprattutto vengono presenti numerosi casi applicativi che possono essere ispiratori per ogni imprenditore.