
La Perils Perception Survey di IPSOS è un’indagine che mette a confronto le credenze con la realtà dei fatti e misura la percezione che abbiamo del mondo che ci circonda. L’escamotage consente di rilevare pregiudizi, stereotipi, bias che influenzano pesantemente le decisoni quotidiane.
Davvero le nostre città sono più pericolose? Sono poche o tante le persone che si reputano soddisfatte di sè? E quali sarebbero i Paesi più “felici”?
L’istituto di ricerca dedica alla ricerca una sezione specifica del proprio portale, dove sono consultabili i risultati e dove è possibile partecipare all’indagine stessa.
Il link riportato sopra, presenta l’ultima indagine disponibile, mentre l’archivio permette di consultare le edizioni precedenti.
Le slide consultabili riportano la sottostima, o la sovrastima, sulla frequenza di un dato fenomeno, illustrando quanto la credenza si discosti dalla realtà. I confronti fra le indagini svolte in anni diversi, non sono però sempre possibili perché diverse domande variano tra le edizioni.
I temi tratti sono vari, e riguardano i fatti di attualità e le abitudini quotidiane, nonché i valori morali: dalla percentuale di immigrati che si credono presenti nel proprio Paese, al numero di persone che pensiamo si ritengano felici o che considerino l’omosessualità inaccettabile; dalla percentuale di persone che pensiamo credano immorale avere rapporti sessuali prima del matrimonio a quelle che immaginiamo posseggano una casa; dalla probabilità che attribuiamo al fatto che Trump venga eletto alla Casa Bianca (!!), alla diffusione ipotizzata di smartphone; dal tasso di suicidi del nostro Paese alla percentuale di persone che pensiamo soffrano di alcolismo.
Infine, un riassunto: l’indice di ignoranza per Paese.
Sul sito è anche presente un set di domande con le quali mettere alla prova la nostra percezione della realtà.