
Sul sito del CDEC è presente una nota dettagliata riguardo i risultati dell’indagine sull’antisemitismo in Italia, mentre per scaricare la sintesi del rapporto è necessario visitare la sezione del sito dedicata agli Studi dell’Osservatorio Antisemitismo e collegarsi al link.
La ricerca è stata condotta su un campione rappresentativo di 1.000 persone ed è stata confrontata con la precedente edizione del 2007.
Gli obiettivi dichiarati nel rapporto sono: Conoscenza e immagine degli ebrei; Stereotipi e tipologie di pregiudizio sugli ebrei diffuse in Italia; Opinioni sullo Stato di Israele, sul conflitto israeliano-palestinese; Opinioni e livello di conoscenza sulla Shoah e l’importanza della memoria.
Nel documento sono riportati alcuni dati di contesto (fiducia, priorità del Paese, aspettative di ripresa economica, percezione del declino del proprio Paese, fiducia nell’Unione Europea e altri), provenienti da sondaggi continuativi IPSOS e dati ricavati dal sondaggio per conto di CDEC: percezione di sicurezza nella zona di residenza; atteggiamento e opinioni verso l’immigrazione; indice sintetico di “antimmigrazione” per collocazione politica; opinioni sul multiculturalismo; canali di informazione delle opinioni sugli ebrei; percezione della presenza degli ebrei in Italia; gradi accordo su alcune peculiarità attribuite agli ebrei (e confronto con dati 2007); immagine e pregiudizi sugli ebrei; percezione di antisemitismo; basi dei sentimenti antisemitici; opinioni sulla Shoah; opinioni sullo stato di Israele; opinioni circa la creazione di due stati.
Nella sezione del CDEC dedicata alle ricerche sono disponibili numerosi altri studi sull’antisemitismo e temi attinenti, relativi a diversi Paesi.