
Il rapporto Generation Alpha: Preparing For The Future Consumer, racconta le aspettative in tema di acquisti dei giovani tra i 6 e i 16 anni, ovvero della Generazione Alpha.
La Generazione Alpha è la più giovane, e contempla coloro che effettivamente consumatori ancora non sono (almeno in prima persona). La ricerca si pone l’obiettivo di stimolare la riflessione delle aziende, in modo che possano studiare strategie commerciali lungimiranti, e per tempo.
L’indagine ha coinvolto giovani tra i 6 e i 16 anni, in Inghilterra e Stati Uniti. Sebbene l’Italia non sia stata coinvolta nello studio, è facile pensare che la globalizzazione e la facilità di connessione, renda le generazioni dei Paesi occidentali (ma non solo), sempre più simili tra loro.
Ovviamente, lo spazio in cui si suppone si muovano, è quello digitale e virtuale, con tuttavia alcune sorprese.
I valori che guidano la Generazione Alpha, sono il primo tema affrontato, ma la parte più interessante è sicuramente quella dedicata al ruolo degli influencer nel processo di acquisto. È infatti in questa sezione che ai giovani è chiesto di stilare la classifica di chi, più di altri, abbia un peso nel processo di scelta: personaggi famosi? Amici? E tra i canali: web, tv, adv online? Video su You Tube?
È grazie a questi dati che si possono stimare gli impatti dei diversi tipi di advertising, i canali più incisivi e il reale potere di persuasione degli influencer.
Interessante anche il focus su Amazon e sulla possibilità di avere un “retailer unico” da cui acquistare qualsiasi bene e servizio, magari grazie al supporto di Alexa.
Questo è il primo articolo, dedicato alla Generazione Alpha, che compare su Findyourdata.
Se vuoi rimanere aggiornato sulle altre ricerche che verranno catalogate, iscriviti alla newsletter, cliccando qui!
Se invece vuoi saperne di più su Generazione Z e Millennials, usa le parole chiave nel motore di ricerca, per trovare le indagini giuste!