
L’ISTAT pubblica un documento digitale di infografiche e rappresentazioni dinamiche, in cui si descrive l’evoluzione dell’Europa, partendo dal 25 marzo del 1957, quando Francia, Germania, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo firmano due trattati che istituiscono la Comunità economica europea e l’Euratom.
La pubblicazione è composta da 4 sezioni:
– La home, presenta gli indicatori di superficie, popolazione e densità dei Paesi membri;
– La storia e i numeri, presenta i principali step che hanno costruito l’Europa a 28 membri, l’andamento nel tempo di una serie di indicatori a carattere “politico/commerciale” letti nell’ottica di rappresentare la coesione dei Paesi europei e altri indicatori economici (prezzi al consumo nei singoli Stati, tassi di interesse sui titoli di debito pubblico, ecc.)
– Il percorso, contiene una rappresentazione dinamica e cronologica di tutti i fatti più importanti che hanno costituito l’Europa, così come la conosciamo oggi.
– I temi e gli indicatori, è costituita da 4 aree: popolazione, società, economia, lavoro. Vi è rappresentato l’andamento nel tempo dei principali indicatori di ogni area, con focus sull’Italia confrontata con media EU6 e EU28 (popolazione, invecchiamento, saldi migratori, mortalità infantile, giovani laureati, tasso di disoccupazione, quota dei salari, potere di acquisto, spesa in ricerca e sviluppo ecc.)
Tutti i dati sono scaricabili in formato Excel.