• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Find your data

Il sito che ti aiuta a trovare i dati che cerchi

  • CHI SONO
  • SERVIZI
    • RICERCHE DI MERCATO
    • METODI
      • RICERCA QUALITATIVA
      • RICERCA QUANTITATIVA
  • RICERCHE
  • CONTATTO

Censis: 52° Rapporto sulla situazione sociale del Paese (2018)

Autore: Elena Amista - Data: 9 Gennaio 2019

Sebbene l’intero Rapporto sul situazione sociale del Paese sia disponibile solo previo acquisto, sul sito del Censis sono pubblicate (nell’area download, a destra), le sintesi “Le considerazioni generali” e “La società italiana nel 2018”.

“Le considerazioni generali”

Il primo documento, come suggerisce il titolo, è interamente dedicato al commento degli indicatori economici e sociali. In particolare, da qui, è possibile comprendere l’andamento di alcune variabili importanti che descrivono la società: dal clima di fiducia generale, alla percezione della ripresa – in senso economico ma non solo. Ancora, si possono trovare importanti riflessioni sull’organizzazione collettiva, sulla capacità della società italiana di interpretare e adattarsi al periodo contingente, sulle tendenze sovraniste, sulla diffusione del rancore  – espresso e percepito –  e sul ruolo della politica (auspicato e osservato).

“La società italiana nel 2018”.

A differenza del capitolo precedente, nel documento “La società italiana nel 2018”, il riferimento puntuale alle rilevazioni dell’indagine Censis, è costante. Il file scaricabile coincide con le prime 100 pagine del documento integrale, ed è diviso in tre sezioni.

Le radici sociali di un sovranismo psichico

Qui, il primo paragrafo è dedicato al rancore e alla cattiveria (la cui diffusione è sintetizzata proprio nel capitolo delle considerazioni generali). Si parla di: percezione di assistenza da parte dello Stato e dei suoi organi, anche in rapporto a quella –  supposta – riservata agli immigrati; previsioni sull’evoluzione del sistema Italia; percezione di miglioramento della propria condizione di vita, rispetto a quella dei propri genitori; diffusione del sentimento di ingiustizia.

A seguire si trova l’analisi dei consumi, classificati in: ibridi, evolutivi, di alta qualità percepita e del lusso, esperienziali, dai processi trasparenti e tracciabili, sperimentali.

La sezione “Uno vale un divo: una società senza più miti, né eroi”, è ripresa più volte nel capitolo di commento generale e ha destato particolare interesse da parte dei media. È qui che si parla, chiaramente, della disintermediazione e dei suoi riflessi sulla credibilità dei professionisti, dei personaggi influenti sui social e dei mezzi di comunicazione.

Nel paragrafo “Dall’assalto al cielo alla difesa delle trincee: il salto d’epoca nella missione della politica” si tratta il tema della politica e della fiducia nel sistema, con i relativi tassi di astensionismo rilevati negli anni. Il tema viene letto anche secondo ciò che è analizzato nella sezione di sui sopra: qual è il ruolo dei social nella perdita di fiducia degli italiani nella politica? Quale il peso delle fake news e degli scandali internazionali? Quali sono le caratteristiche che oggi, un leader, deve comunicare per essere vincente?

Fenomenologia Europa: le tensioni positive e le spinte centrifughe

Dopo una prima disamina del contesto europeo, valutato tramite indici economici e di omogeneità e disomogeneità tra le nazioni, si inserisce la situazione italiana.

Il primo paragrafo tratta le ragioni dello stare insieme, esaminando le contraddizioni del nostro Paese: tra i più critici verso l’UE, ma anche tra i più interessati nel trovare – ed eleggere – la giusta rappresentanza politica.

A seguire, si analizzano i temi degli investimenti in sviluppo e ricerca (sempre in confronto con gli altri Paesi europei) e della formazione professionale.

In “Le quattro Europe: identità plurime e punti di rottura” sono invece distinti quattro cluster, che identificano quattro differenti livelli di soddisfazione – e atteggiamento – nei confronti dell’Unione.

Infine, “I giovani europeisti e le diversità culturali come destino” si concentra sui valori che i giovani attribuiscono all’Europa, sui benefici ad essa attribuibili e sul suo futuro.

Gli snodi da cui ripartire

È qui che vengono trattati, in diverse sezioni, i temi della diseguaglianza territoriale, del lavoro, della percezione di sicurezza e dello sfilacciamento delle relazioni.

Per ognuna di queste aree problematiche, è massiccio il riferimento a dati puntuali, presentati in forma integrale. Oltre alla differenza tra nord e sud, questa sezione affronta – ancora e diversamente – il tema dell’immigrazione e dell’integrazione (legata alla percezione di insicurezza).

Sempre nel sito Censis, inoltre, sono disponibili numerosi comunicati stampa, che sintetizzano i risultati più interessanti del Rapporto.

Sulla situazione economica e sociale dell’Italia, su Findyourdata, puoi consultare:

  • ISTAT: Rapporto BES sul benessere equo e sostenibile in Italia
  • Nuovi media e consumi mediatici degli italiani (Censis)
  • Gdo e italiani: indagine Censis sul rapporto fra italiani e grande distribuzione.
  • Automedicazione: rapporto Censis su come gli italiani si curano da sé
  • Gli italiani e la salute, rapporto Censis dagli anni ’60 ad oggi.
  • La situazione abitativa dei Millennials italiani: ricerca Censis, Nomisma e Sidief
  • La corruzione in Italia: ISTAT conduce un’indagine sulle famiglie
  • “Stereotipi e pregiudizi degli italiani: dagli immigrati agli ebrei” indagine Osservatorio antisemitismo CDEC e IPSOS
  • Redditi nei comuni italiani – 2014/2015: Il Sole24Ore

Per altre indagini, digita “Italia” in home page!

 

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Categoria: ARCHIVIO

Tag: lavoro, consumi, Italia, disintermediazione, fake news, influencer, media, Censis, sicurezza, fiducia, rancore, immigrazione, welfare, politica, sovranismo, Europa, populismo

Footer

© Copyright 2023 · Findyourdata · info@findyourdata.it · Partita IVA: 01491850051
Web design by Roxana Degiovanni · Credits · Privacy Policy · Cookie Policy · Gestisci preferenze cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti e cookie analytics, che monitorano in forma anonima l’interazione dell’utente con il sito. Potrebbero essere utilizzati cookie per raccogliere e analizzare dati personali, per mostrare all’utente inserzioni pubblicitarie mirate o per consentire la condivisione di contenuti sui social (cookie di marketing e profilazione). Trovi maggiori informazioni nella cookie policy. Puoi installare i soli cookie tecnici cliccando Rifiuta, oppure scegliere quali cookie installare, cliccando su Personalizza o accettare l’installazione di tutti i cookie, con Accetta tutti.
Leggi tuttoPersonalizza Rifiuta Accetta tutti
Gestisci preferenze cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie assicurano funzionalità di base e di sicurezza del sito in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Performance".
viewed_cookie_policy1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent  per memorizzare se l'utente ha prestato o meno il proprio consenso all'uso dei cookie. Non memorizza dati personali.
Funzionali
I cookie funzionali servono ad eseguire certe funzionalità quali condividere il contenuto del sito sulle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie di performance cookies sono usati per rilevare e analizzare gli indici chiave di performance del sito. Aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono usati per rilevare come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a fornire informazioni quali numero di visitatori, bounce rate, traffic source, ecc.
CookieDurataDescrizione
UID2 anniScorecard Research imposta questo cookie per la ricerca sul comportamento del browser.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono usati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra siti e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non compresi nelle altre categorie. Sono quelli che sono in fase di analisi e non sono ancora stati assegnati ad una categoria specifica.
CookieDurataDescrizione
loglevelmaiCookie tecnico.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo