
Quali sono le prospettive abitative dei Millennials italiani? Che funzione ha oggi la casa per un giovane trentenne?
Queste sono alcune delle domande a cui risponde la ricerca “I giovani e la casa: La generazione dei Millennials di fronte alla questione abitativa”, che non solo fornisce un quadro della situazione economica e sociale ma è arricchita da una sezione qualitativa che ha coinvolto 35 giovani italiani in una serie di focus group.
Il documento è composto da tre sezioni:
- La prima, attraverso rielaborazione dei dati ISTAT, Banca d’Italia e Censis, descrive il quadro socio economico in cui sono inseriti i Millennials in Italia
- La seconda analizza la situazione reddituale dei giovani, la capacità di risparmio e propone un’analisi congiunturale sulle propensioni dei giovani verso il mercato immobiliare sia in proprietà che in affitto
- L’ultima sezione è dedicata all’approfondimento qualitativo che affronta i timori legati la lavoro; le prospettive future; i percorsi che portano, talvolta, alla autonomia abitativa; le modalità e i criteri di ricerca dell’abitazione; la nuova concezione di casa slegata dal concetto di appartenenza; desiderata e vincoli per la scelta di una casa tutta per sé.
Sul tema della casa consulta anche L’osservatorio di Doxa