
Amazon ha cambiato il modo di fare aquisti. La letteratura è vastissima, di seguito indico due ricerche da cui si può partire per esplorare l’impatto della piattaforma sulle abitudini di acquisto di tutti noi.
- Find, agenzia di Search Marketing, in collaborazione con Duepuntozero DOXA, ha pubblicato il rapporto Amazon Power 2020 (ci sono anche edizioni precedenti) con l’obiettivo di scoprire come il colosso dell’e-commerce influenzi tutto il processo di acquisto, anche quando avviene offline o su altri siti. Il rapporto è il frutto di un survey condotta con metodologia CAWI, su un campione rappresentativo (per età, quote di sesso, area geografica e istruzione) degli utenti maggiorenni italiani internet settimanali. Il documento è completamente scaricabile e, fra le altre, riporta le analisi che aiutano a capire:
- Quali sono le modalità di ricerca di prodotti online;
- Qual è il peso di Amazon e degli altri motori di ricerca e piattaforme (in primis Google e eBay) nell’acquisizione di informazioni e nella selezione dei prodotti;
- Quali sono le informazioni fornite da Amazon (prezzo, recensioni, immagini, ecc…) che gli utenti ritengono più utili e, quindi, in cosa risiede l’utilità di visitare la piattaforma.
- Quanti, fra gli intervistati, hanno l’abitudine di consultare il sito di e-commerce quando si trovano all’interno dei negozi fisici e in riferimento a quali tipologie di acquisti.
- Anche il rapporto “Amazon Everything” di JWT intelligence è interamente dedicato all’analisi del caso Amazon.
Spiega come Amazon abbia reso perfettamente integrato, a qualsiasi altra attività, il processo di acquisto, riportando i commenti e le analisi di alcuni esperti del settore e giornalisti.Il documento analizza poi le performance del sito per alcune tipologie di prodotti e servizi, riportando i volumi di vendita e le strategie adottate nel tempo (partnership, utilizzo di influencer, creazione e sponsorizzazioni di private labels). I settori presi in considerazione vanno da quello della moda e dell’abbigliamento, a quello delle spedizioni; da quello dei contenuti video in streaming, alla vendita degli assistenti virtuali (Amazon Echo); dal settore salute-benessere, alla formazione. Il rapporto prosegue con alcune previsioni sul futuro: quali saranno i nuovi campi di espansione di Amazon? Quale ruolo avrà nell’online advertising? Nell’ultima sezione, infine, sono riportate le risposte di 1000 consumatori statunitensi e 1000 cinesi, ad una survey sui processi e sulle preferenze di acquisto. L’indagine mette a confronto il canale offline, lo store fisico, con la possibilità di acquistare via internet e, oltre a stilare la classifica dei siti più utilizzati dai due campioni, mostra un parallelo tra Amazon e Alibaba.
Per altre indagini sulle modalità di acquisto online, usa la keyword e-commerce nel motore di ricerca di Findyourdata.