
Future 100 è una collezione di insight, case history, risultati di survey e altre indagini che racconta i trend emergenti del 2020 e oltre.
Il rapporto JWT passa in rassegna gli ambiti del vivere quotidiano, passando dalla cura di sé, alle relazioni personali, dalla tecnologia, all’alimentazione e racconta come stiamo cambiando. L’obiettivo del rapporto è infatti quello di raccogliere le tendenze che stanno dando origine a nuovi modi di vivere e acquistare.
Se da un lato, quindi, il rapporto descrive le preferenze di acquisto lato consumatori, dall’altro riporta numerosi casi studio che dimostrano come i brand, i punti vendita, la comunicazione stiano rispondendo.
Qui, si possono trovare ispirazioni di ogni tipo, perché le sezioni sono 10 e i settori altrettanti:
- Cultura: o meglio, “società”. È qui che si esplora il mondo delle relazioni tra le persone e di come stanno cambiando. Si parla di genere, di empowerment femminile, ma anche di come ci vediamo, cosa vorremmo essere e come si stanno organizzando le nuove metropoli.
- Tecnologie e innovazione. Quali sono gli obiettivi dell’innovazione? Quali bisogni intendono soddisfare? Qui non si parla solo di nuove tecnologie e strumenti, ma di quali problemi si prefissano di risolvere. I casi studio raccontano come i brand abbiano raccolto la sfida e permettono di esplorare i diversi ambiti della vita quotidiana: dalla cura di sé, all’esperienza sul luogo di lavoro.
- Viaggi e accoglienza. Le destinazioni più ambite, i tipi di tour più interessanti per le nuove generazioni e gli hotel più innovativi. Questa sezione aiuta a comprendere come i diversi trend già evidenziati nel primo capitolo trovino espressione nei nuovi modi di viaggiare.
- Brand e marketing. Il cuore del rapporto è dedicato alle aziende e alle strategie di marketing che sembrano interpretare al meglio le nuove sensibilità. Dal rispetto dell’ambiente, alla fluidità di genere, al coinvolgimento della Z Generation come fonte creativa.
- Cibo e bevande. Il capitolo non tratta solo di nuovi cibi e ingredienti, ma di tutta la filiera. Dalla coltivazione, in chiave non solo bio ma di agricoltura organica e rigenerativa, alla ristorazione. Nuovi modi di coltivare il cibo, ma anche di consumarlo, sempre con un occhio ai social media e al ruolo che hanno in tema di condivisione.
- Bellezza e cosmesi. Di nuovo, la Z Generation è protagonista: sono loro che stanno reinventando il mondo del make up, rompendo alcune consuetudini estetiche e reinterpretando la bellezza in chiave non solo genderless ma anche transumana. Particolare attenzione è dedicata alle tecnologie e ai nuovi prodotti per la cura della pelle, alle innovazioni in ottica sostenibilità, ai segmenti un tempo poco considerati, come le donne in menopausa.
- Retail e store. Qui il tema non è solo una nuova customer experience, modellata da AI e VR, ma anche l’etica. Si parla di nuove ambientazioni, che trasmettono i valori ambientali e di sostenibilità che i brand desiderano esprimere. Noleggio versus acquisto, riciclo e lotta allo spreco versus acquisti indiscriminati e dannosi per la propria salute economica.
- Lusso ed esclusività. Che cos’è il lusso oggi? Questa sezione spiega le diverse accezioni di “lusso” in prodotti e servizi del settore turistico e della cura di sé. L’esclusività è comunicata attraverso performance che richiamano alla natura, nonché altamente personalizzate e tecnologiche.
- Salute e benessere. Anche qui, come in altri capitoli, vengono riportati nuovi modi di prendersi cura di sé, ed è di nuovo la pelle ad occupare un posto privilegiato. Poi la salute mentale, il bisogno di relax e di spazi di decompressione, anche mediante le nuove sostanze psichedeliche. Infine, spazio alla digital health: imparare a monitorare la propria salute con lo smartphone, con un app, con un social network.
- Finanza. Infine i risparmi. Qui non potevano non essere al centro dell’attenzione le fintech, ovvero le nuove banche e assicurazioni basate su (di nuovo!) intelligenza artificiale e realtà aumentata, riconoscimento facciale e accesso tramite dati biometrici. Il tutto per rendere più piacevole e fluida la gestione del proprio denaro e della propria sicurezza. Non mancano alcune interessanti case history di rebranding, che hanno assolutamente rotto gli schemi della comunicazione in ambito bancario e assicurativo.
Il rapporto JWT Future 100, è da leggere se stai cercando idee per migliorare il tuo prodotto e servizio, se vuoi capire come declinare i valori ambientali, etici e di parità dei generi nella tua comunicazione.
Il documento, cita diverse indagini svolte dall’istituto stesso, che hanno contribuito ad far emergere i trend 2020. Alcuni sono disponibili su Findyourdata (è sufficiente usare la parola chiave JWT) altri sono disponibili solo a pagamento.
Di nuovo, per saperne di più su Z Generation e Alpha Generation, usa il motore di ricerca.