
La ristorazione, al pari e forse più del turismo, è stata pesantemente limitata dalle misure del lockdown.
Nel post Covid19, è probabile che questo settore vada incontro ad una vera trasformazione, per rispettare i nuovi vincoli imposti dal rispetto delle norme igieniche e sanitarie e dal distanziamento sociale.
In parte la trasformazione è già avvenuta ed è da vedersi nella riconversione di molti ristoranti in fornitori di food a casa, scelta che ha anche premiato viste le discrete performance del food delivery.
Tuttavia, i dati sono ancora pochi e – soprattutto – forniscono fotografie dello stato attuale senza poter (ancora) contestualizzare a pieno la portata del cambiamento. Ancora più difficile è prevedere cosa accadrà: quali saranno i tempi del recupero alla “normalità”, quale sarà la nuova normalità, quali saranno i bisogni e le esigenze prioritarie dei consumatori.
In attesa di pubblicazioni esaustive e gratuitamente consultabili, in questo articolo trovate i contributi più significativi sul tema della ristorazione ai temi del Coronavirus.
Il post sarà aggiornato con i diversi contenuti che via via verranno inseriti su Findyourdata.
- L’indagine The NPD Group. Quali sono i driver che potrebbero facilitare la ripresa quando i pubblici esercizi riapriranno e sarà possibile per i consumatori tornare alle proprie abitudini?
- L’indagine FIPE su ristoranti, pizzerie, bar e stabilimenti balneari. Qual è lo stato di sofferenza dei pubblici esercizi? Quali previsioni fanno i ristoratori per il futuro?
- Un articolo del Sole24Ore. Coronavirus e food delivery: nuove soluzioni per la mensa dei lavoratori e il ruolo delle dark kitchen.
- Un articolo di Vice, ancora sul Food delivery: il ruolo delle piattaforme (da Just Eat a Deliveroo) e come alcuni ristoratori hanno ripensato il loro business. Gli esempi italiani di chi ci prova (e come) e di chi non lo ritiene conveniente.
- Un webinar di Formalimenti Food delivery e ristorazione. Come fare? (sold out, posti in lista d’attesa)
- Una survey di Trade Lab e Metrica Ricerche che esplora timori e aspettative dei consumatori sul consumo di pasti fuori casa.
- L’indagine di TheFork: quanti hanno di tornare al ristorante, appena sarà possibile? La ricerca indaga la propensione a tornare alle abitudini pre-coronavirus e confronta l’Italia con altri Paesi.
- Il report di Reply, che aggrega i dati provenienti da Google Trends e Google Ads focalizzandosi sulle opportunità e i trend da sfruttare per il settore food&beverage.
In aggiunta alle nuove pubblicazioni, che aiutano a capire il futuro, è bene ricordare anche i rapporti di ricerca che fino ad ora hanno descritto il mondo della ristorazione, del food delivery e dell’alimentazione.
Sebbene rimodellati dalle nuove normative, è lecito pensare che molti dei trend individuati negli scorsi mesi continueranno a guidare le scelte dei consumatori e talvolta saranno addirittura accelerati nella diffusione dalle nuove sensibilità post Coronavirus.
Non sei ancora iscritto alla newsletter? Serve a rimanere aggiornati sulle nuove indagini presenti su Findyourdata: iscriviti!