
Sulla diffusione del Covid-19, si rimanda al lavoro di presentazione ed elaborazione dei dati disponibile sulla piattaforma Power BI.
L’epidemia diventata pandemia nel corso di pochi mesi è un fenomeno che prima di essere interpretato (nelle sue conseguenze sociali, economiche e psicologiche) deve essere monitorato.
Il prezioso contributo di Andrea Benedetti, consente di conoscere nel dettaglio l’evolvere della diffusione del Coronavirus, in Italia e nel mondo.
La piattaforma Microsoft ospita l’elaborazione di dati grezzi resi disponibili da: European Center for Disease and Control, Novel Coronavirus (COVID-19) Cases; Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri; UK Government, Public Helath England.
I dati illustrano la situazione mondiale, entrando nel dettaglio di ogni singolo Paese e – per l’Italia, Inghilterra e gli USA – di ogni Regione, Provincia, Contea e Stato. L’elaborazione, inoltre, è costantemente aggiornata.
Per ogni Paese sono disponibili il numero di tamponi eseguiti, casi positivi, ospedalizzati, deceduti (e tasso di mortalità) e guariti. Per l’Italia è possibile conoscere il numero non solo dei ricoverati, ma di ospitati nelle terapie intensive e il relativo tasso di occupazione – totale, per Provincia e per Regione.
Per ogni Paese è disponibile la rilevazione giornaliera, ovvero il numero di casi positivi, guariti, ricoverati e deceduti per giorno, (per l’Italia, a partire dal 5 febbraio.) Per il territorio italiano, inoltre, sono disponibili anche il numero di tamponi giornalieri effettuati e di isolati domiciliari.
Le serie temporali mostrano l’andamento delle curve e le previsioni circa l’espandersi della pandemia, il numero di nuovi casi, deceduti e guariti, nonché per la saturazione dei posti ospedalieri in terapia intensiva (per Regione, oltre che sul totale Italia). Nei grafici presenti nella parte finale della presentazione sono rappresentati l’incremento percentuale giornaliero dei casi, dei deceduti e dei ricoverati in terapia intensiva.
Per le ricerche sul Covid, visita la sezione dedicata Archivio Covid