
Ipsos ha condotto la survey TRACKING THE CORONAVIRUS, in 12 Paesi, tra il 12 e il 14 marzo, per comprendere la percezione dei rischi e le speranze legati alla diffusione del Covid19.
L’indagine ha coinvolto 10,000 cittadini di Canada, Stati Uniti, Australia, Cina, Francia, Germania, Italia, India, Giappone, Russia, Vietnam e Regno Unito, di età compresa tra i 18 e i 74 anni.
Lo scopo è quello di restituire un’immagine della percezione sociale – ed individuale – della pandemia, differenziando l’opinione di coloro che vivono più o meno vicini alle zone rosse.
Grazie alla ricerca, possiamo capire meglio se arrivati a questo punto della diffusione del COVID19, le persone sono più preoccupate per gli effetti sulla vita privata, sociale o per la conseguenze economiche. Oppure, se temono una débâcle a livello Paese, con effetti quindi anche sui rapporti geopolitici che governano le relazioni tra i diversi Stati.
Ancora, possiamo sapere qual è l’opinione e il livello di accettazione delle misure di contenimento del contagio e quando le persone credono che tutto sarà passato, per tornare alla vita di sempre.
Le domande poste ai panelisti sono decisamente concrete, ovvero riguardano non solo l’aspettativa, le previsioni circa i prossimi mesi, ma anche la sfera dei comportamenti e delle credenze riguardo il nostro mondo: quello delle relazioni e delle abitudini che lo caratterizzano. Così, per esempio, è interessante vedere come cambi, tra i Paesi, la convinzione che qualcuno, tra le persone care, si infetterà di con il COVID19.
Una sezione è inoltre dedicata ai media: hanno svolto egregiamente il loro compito, oppure hanno sovrastimato o minimizzato la portata dell’epidemia? Com’è cambiato il giudizio nei confronti dell’informazione rispetto all’ultima settimana di febbraio, quando il Coronavirus aveva appena iniziato a stravolgere le nostre vite?
Infine i consumi e i modi di approvvigionamento, che molto dicono su come si stia affrontando l’emergenza: dalle preoccupazioni legate al rifornimento degli store fisici, al tipo di scorte alimentari fatte a – ovviamente – lo sfondamento dell’e-commerce.
La sezione Focus Coronavirus, è in continuo aggiornamento e vuole catalogare le più importanti ricerche sull’emergenza: come ci cambia la pandemia, come impatta sui nostri consumi. Inoltre, contiene l’aggiornamento costante dei dati della diffusione del virus, in Italia e nel mondo.