
Sugli effetti che i social network, internet e i device per accedervi, avrebbero sulle generazioni più giovani è consultabile l’articolo pubblicato dal TIME sul suo sito. Il contributo fa il punto sul alcune ricerche scientifiche pubblicate negli ultimi anni, evidenziandone i punti focali di contatto e di contrasto.
Aldilà dei contenuti specifici, per cui si rimanda alla fonte già citata, di seguito sono elencate le risorse utili ad approfondire l’argomento (indicate dello stesso TIME) e dove reperirle:
- Friend Networking Sites and Their Relationship to Adolescents Well-Being and Social Self-Esteem. Patti M. Valkenburg, Jochen Peter, and Alexander P. Schouten. CyberPsychology & Behavior. October 2006, 9(5): 584-590. https://doi.org/10.1089/cpb.2006.9.584 Disponibile gratuitamente
- Antecedents and Consequences of Online Social Networking Behavior: The Case of Facebook. Acar A.. Journal of website promotion, 2008, 3 (1-2), 62-83. Disponibile gratuitamente.
- Association of Facebook Use With Compromised Well-Being: A Longitudinal Study. Holly B. Shakya Nicholas A. Christakis. American Journal of Epidemiology, Volume 185, Issue 3, 1 February 2017, Pages 203–211,https://doi.org/10.1093/aje/kww189 Disponibile gratuitamente.
- Social media use and anxiety in emerging adults. Vannucci A., Kaitlin M. Flannery, Christine McCauley Ohannessian. Journal of Affective Disorders, January 1, 2017Volume 207, Pages 163–166, http://dx.doi.org/10.1016/j.jad.2016.08.040 Disponibile gratuitamente
- The Facebook Experiment: Quitting Facebook Leads to Higher Levels of Well-Being. Tromholt M, Cyberpsychol Behav Soc Netw. 2016 Nov;19(11):661-666. Disponibile online a pagamento, oppure posseduto in forma cartecea
Per altre indagini sulle nuove generazioni, i loro sistema di valori e comportamenti di consumo, vai alla sezione Generazioni a confronto di Findyourdata