
Il settore della ristorazione è cruciale per l’economia italiana, in gran parte per motivi culturali. La nostra tradizione è una delle più antiche e apprezzate, ma è sempre in mutamento. Scegliere il giusto ristorante non è sempre facile, e di contro non è facile incontrare i gusti di consumatori sempre più esigenti. Lo dimostrano recensioni talvolta piccate, ma anche ben argomentate, programmi TV che hanno alzato le aspettative e, in alcuni casi, la competenza di chi cucina solo per diletto.
Le fonti che permettono di conoscere i trend del consumo di pasti fuori casa sono diversi. Ecco alcune indagini da cui partire.
- Ogni anno la FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) pubblica il rapporto annuale sulla ristorazione. Il documento è interamente scaricabile dal sito, nella sezione Ufficio Studi, e contiene importanti analisi sul settore della ristorazione e sulle abitudini degli italiani in tema di cibo consumato fuori casa.
- METRO e Squadrati hanno pubblicato il rapporto I Nuovi Trend della Ristorazione, che analizza come sta cambiando il nostro modo di alimentarci, non soltanto nella scelta dei cibi ma anche nei luoghi in cui condividerli. L’indagine si focalizza sui bisogni dei consumatori e si concentra su quattro macro-trend: Ristoranti e Bar come Case; Community Bar & Restaurants; Heavy Chef Rotation; Ristoranti Digitali. Ogni sezione risponde alle domande: Perché i consumatori ne hanno bisogno? Quando può essere utile?
- L’Osservatorio Immagino, che monitora la spesa degli italiani attraverso l’analisi delle etichette dei prodotti offre uno spaccato indispensabile per individuare gli stili alimentari emergenti.
- Su tutte le trasformazioni a cui il settore è andato incontro, a causa della pandemia di Covid e relative restrizioni, puoi consultare la rassegna bibliografica curata da me: La ristorazione al tempo del Coronavirus.
- Sul tema dei riders e del food delivery consulta la rassegna bibliografica Food delivery: i riders, il mercato, i consumi