• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Find your data

Il sito che ti aiuta a trovare i dati che cerchi

  • CHI SONO
  • SERVIZI
    • RICERCHE DI MERCATO
    • METODI
      • RICERCA QUALITATIVA
      • RICERCA QUANTITATIVA
  • RICERCHE
  • CONTATTO

Questione di genere e Covid19

Autore: Elena Amista - Data: 19 Febbraio 2021

L'impatto della pandemia Cond 19 sulle donne

La questione di genere, la diversità con cui donne e uomini hanno fronteggiato e subito la pandemia è un tema che negli ultimi mesi è emerso sempre più prepotentemente.

In ultimo, qui in Italia, hanno fatto discutere i dati pubblicati da ISTAT sull’occupazione, che evidenziano come la pandemia, almeno fino ad ora, abbia causato una perdita di lavoro soprattutto da parte delle donne.

In un articolo del Post, le collaboratrici di InGenere, hanno spiegato come questo sia la conseguenza della segregazione occupazionale, ragione per cui, sintetizzando, alcuni lavori sono considerati prettamente femminili mentre altri maschili. Ad oggi la crisi dettata dalla pandemia ha interessato in larga misura proprio i settori a netta prevalenza femminile: quelli del commercio, del turismo, della ristorazione.

In questo post su Findyourdata elenco una serie di risorse utili ad approfondire la relazione tra Covid19, lockdown e questione di genere. Le ricerche e gli approfondimenti non hanno a che fare solo con i temi economici e occupazionali, ma toccano trasversalmente gli altri ambiti: da quello medico a quello psicologico, a quello dell’educazione e ovviamente del gender gap.

Gran parte del lavoro è stato svolto proprio dalla rivista InGenere che a questa pagina propone una vasta bibliografia – comprensiva di ricerche, approfondimenti, articoli e podcast – costantemente aggiornata.

Oltre a tali documenti si segnalano i lavori di:

  • MCKINSEY: COVID-19 and gender equality: Countering the regressive effects https://www.mckinsey.com/featured-insights/future-of-work/covid-19-and-gender-equality-countering-the-regressive-effects#
  • WE FORUM: Unequal burden: how the COVID-19 pandemic is adding to women’s workloads https://www.weforum.org/agenda/2020/12/covid-women-workload-domestic-caring/
  • INGENERE: Gli effetti del Covid sull’occupazione femminile https://www.ingenere.it/articoli/effetti-covid-occupazione-femminile
  • OSSERVATORIO DIRITTI Il 55,9% dei posti di lavoro persi per la crisi è al femminile https://www.osservatoriodiritti.it/wp-content/uploads/2020/12/lavoro-femminile-crisi.pdf
  • IPSOS per WE WORLD ONLUS: donne e cura in tempo di Covid19 https://www.weworld.it/news-e-storie/news/indagine-ipsos
  • MINISTERO DELLA SANITÀ: Medicina di Genere e Covid19 http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_3009_allegato.pdf
  • UN: UN Secretary-General’s policy brief: The impact of COVID-19 on women https://www.unwomen.org/en/digital-library/publications/2020/04/policy-brief-the-impact-of-covid-19-on-women
  • UN: The Impact of COVID-19 on Women https://www.un.org/en/un-chronicle/impact-covid-19-women
  • THE LANCET: The indirect impact of COVID-19 on women https://www.thelancet.com/journals/laninf/article/PIIS1473-3099(20)30568-5/fulltext
  • ISTAT: Violenza di genere al tempo del covid-19: le chiamate al numero di pubblica utilità 1522 https://www.istat.it/it/archivio/242841
  • SOLE24ORE: i dati ISTAT e Bankitalia fotografano una situazione criticca, soprattutto per alcune fasce d’età e categorie di lavoratori. Giovani, donne e under 50: i numeri critici del lavoro da cambiare in fretta
  • OSSERVATORIO DIRITTI: come la pandemia ha influito sul lavoro non retribuito delle donne https://www.osservatoriodiritti.it/2021/04/30/festa-del-lavoro-2021-1-maggio-in-italia-nel-mondo/
  • UNITELMA SAPIENZA – Azzurra Rinaldi: “Smartworking: opportunità e rischi per il lavoro femminile” Tre donne su quattro vogliono lo smart working (ma poi si sentono prigioniere del superlavoro)

 

Infine, per altre indagini su questione femminile, gender gap e violenza di genere, su Findyourdata puoi consultare:

  • Gender gap e stereotipi di genere: passi avanti?
  • Parità di genere: The Global Gender Gap Report
  • Il lavoro non retribuito delle donne europee
  • I 40 fattori che creano parità di genere al lavoro: lo studio di Accenture
  • Donne di periferia: indagine Ipsos e We World sulla condizione femminile
  • Perché le donne si occupano poco del loro denaro?

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Categoria: APPROFONDIMENTI, Donne, stereotipi di genere e inclusività

Tag: gender gap, lavoro, McKinsey, parità di genere, Coronavirus, donne, covid19, violenza di genere, pandemia, ISTAT, questione femminile, Italia, ONU, violenza sessuale, lockdown, turismo, occupazione femminile, lavoro domestico, ristorazione, commercio, salute

Footer

© Copyright 2023 · Findyourdata · info@findyourdata.it · Partita IVA: 01491850051
Web design by Roxana Degiovanni · Credits · Privacy Policy · Cookie Policy · Gestisci preferenze cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti e cookie analytics, che monitorano in forma anonima l’interazione dell’utente con il sito. Potrebbero essere utilizzati cookie per raccogliere e analizzare dati personali, per mostrare all’utente inserzioni pubblicitarie mirate o per consentire la condivisione di contenuti sui social (cookie di marketing e profilazione). Trovi maggiori informazioni nella cookie policy. Puoi installare i soli cookie tecnici cliccando Rifiuta, oppure scegliere quali cookie installare, cliccando su Personalizza o accettare l’installazione di tutti i cookie, con Accetta tutti.
Leggi tuttoPersonalizza Rifiuta Accetta tutti
Gestisci preferenze cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie assicurano funzionalità di base e di sicurezza del sito in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Performance".
viewed_cookie_policy1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent  per memorizzare se l'utente ha prestato o meno il proprio consenso all'uso dei cookie. Non memorizza dati personali.
Funzionali
I cookie funzionali servono ad eseguire certe funzionalità quali condividere il contenuto del sito sulle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie di performance cookies sono usati per rilevare e analizzare gli indici chiave di performance del sito. Aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono usati per rilevare come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a fornire informazioni quali numero di visitatori, bounce rate, traffic source, ecc.
CookieDurataDescrizione
UID2 anniScorecard Research imposta questo cookie per la ricerca sul comportamento del browser.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono usati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra siti e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non compresi nelle altre categorie. Sono quelli che sono in fase di analisi e non sono ancora stati assegnati ad una categoria specifica.
CookieDurataDescrizione
loglevelmaiCookie tecnico.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo