
L’ISTAT ha pubblicato i risultati dell’indagine relative alle condizioni di salute e di vita degli anziani in Italia e in Europa.
Si tratta di un’indagine campionaria, che fa parte del più ampio programma di ricerche a livello europeo sulle condizioni di salute. Le rilevazioni sono state eseguite nei mesi di ottobre-dicembre 2015 e i risultati resi disponibili a settembre 2017. La prossima indagine è prevista nell’anno 2019.
Il rapporto completo e le tavole dei dati, sono liberamente scaricabili.
In sintesi, i dati disponibili: speranza di vita, speranza di vita in buona salute, speranza di vita senza limitazioni; tipologia di patologie e limitazioni per fasce d’età e genere; percentuale di persone che dichiarano di soffrire di dolori fisici; tipo e grado di limitazione nelle attività quotidiane di cura della persona e attività domestiche per fascia d’età e genere; tipo di limitazioni e patologie per area geografica, titolo di studio, contesto famigliare, reddito; percezione di supporto sociale per ripartizione geografica e grado di urbanizzazione; fascia d’età e ripartizione geografica dei caregiver; ricorsi al medico di famiglia, specialista e al dentista per tipo di limitazione e patologia, area geografica, grado di urbanizzazione.
I dati dell’Italia sono confrontati con i principali Paesi europei e con la media EU.