• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Find your data

Il sito che ti aiuta a trovare i dati che cerchi

  • CHI SONO
  • SERVIZI
    • RICERCHE DI MERCATO
    • METODI
      • RICERCA QUALITATIVA
      • RICERCA QUANTITATIVA
  • RICERCHE
  • CONTATTO

Indagini sulla condizione femminile

Autore: Elena Amista - Data: 1 Dicembre 2022

Ricerche su donne, condizione femminile, stereotipi di genere

Da dove partire per studiare la condizione delle donne nel mondo

I dati sono moltissimi: negli ultimi anni il tema della condizione femminile ha attirato l’interesse delle aziende e in alcuni casi della politica. Per questo motivo le informazioni disponibili sono numerose, ma spesso frammentate. Di solito, si tratta di elaborazioni secondarie di dati primari.

Su Findyourdata ho raccolto le principali indagini che parlano delle donne, sotto diversi punti di vista. La maggior parte ha una cadenza annuale e dunque permettono un monitoraggio, altre invece sono delle edizioni uniche.

Di seguito le principali pubbicazioni, divise per argomento. L’impatto del Covid19 sulle donne, ha meritato un approfondimento che puoi leggere qui.

Maternità e gestione famigliare

  • Il rapporto di Save the Children “Le equilibriste: la maternità in Italia” è un rapporto annuale che fotografa la situazione delle madri italiane a tutto tondo. Dall’aspetto economico a quello psicologico, dagli aiuti previsti dallo Stato, al ruolo del pediatra. Si tratta di una rielaborazione di dati per lo più ISTAT, INL e OCSE. Qui il link all’edizione 2022, ma sul sito Save The Children sono presenti le edizioni precedenti: 2021, 2020, 2019, 2018, 2017 e oltre.

 

Sterotipi di genere

  • Ipsos ha condotto per Save the Children la ricerca “Sterotipi di genere“, coinvolgendo adolescenti tra 14 e i18 anni. L’indagine affronta il tema della violenza sessuale, della discriminazione e della percezione di svataggio da parte delle femmine. La ricerca è stata svolta nel 2020 ed è scaricabile a questo link.
  • Le Nazioni Unite pubblicano il rapporto di ricerca Tackling Social Norms A Game Changer For Gender Inequalities, dedicato agli stereotipi di genere e alla disuguaglianza tra uomini e donne. Partendo dal Gender Inequality Index (GII), l’indagine aggiunge alla discussione i temi delle credenze sociali e degli stereotipi di genere. Lo scopo è identificare le credenze, più o meno inconsce, che ancora modellano gli atteggiamenti e i comportamenti nei confronti delle donne. Si può leggere direttamente (usando la funzione reader) dal sito UN.

Lavoro e gender gap

  • La dashboard più completa sul gender gap, a livello mondiale e con dettaglio al singolo Paese, è probabilmente quella dell’OECD: potete trovare la dashboard sullo stato delle cose per ogni Paese del G7, le banche dati su istruzione, occupazione, salute, gli indicatori per la valutazione della condizione femminile
  • Nel 2019 il Censis inaugura il progetto “Respect: Stop violence against women” che, tra le altre cose, contiene una sezione dedicata all’istruzione e all’inserihttps://www.oecd.org/gender/data/mento delle donne nel mondo del lavoro. Il documento completo è disponibile qui , mentre la pagina dedicata al “talento mortificato” riporta alcuni dati sul ruolo della donna nella gestione delle attività domestiche (dati reali e percezione che sia un compito “per le donne”). Al momento non ci sono edizioni successive al 2019. Il Censis affronta il tema del lavoro femminile e della violenza contro le donne anche nel consueto Rapporto Annuale situazione sociale del Paese (qui l’ edizione 2022)
  • Lavoro non retribuito delle casalinghe: l’articolo è una fonte interessante e ragionata di dati sulla condizione lavorativa delle donne, specialmente quando si parla di lavoro non retribuito. Da questa rassegna è possibile approfondire il tema, consultando i dati originali messi a disposizione da ISTAT, OECD ed Eurostat. L’autore è Maurizio Sgroi e l’articolo (del 2018) appare qui 

 

Violenza, povertà e donne

  • L’ISTAT dedica una sezione del suo sito al tema della violenza contro le donne. L'”Indagine sulla sicurezza delle donne” conta tre edizioni (2006, 2014, 2018) ma in questa pagina trovate tutte le news più rencenti che ruotano attorno al tema. Sono inoltre disponibili le tavole di dati. Da segnalare la sezione dedicata alle campagne di sensibilizzazione.
  • Spesso la condizione femminile è anche legata a fragilità economica e condizioni psicosociali svataggiate. Save the Children dedica il rapporto “Con gliocchi delle bambine” alle periferie e alle bambine che le abitano. Contiene rielaborazioni dei dati ISTAT e delle più autorevoli fonti primarie. Affronta il tema dei pregiudizi e delle scarsità di risorse. Si parla di nuove generazioni, nuove italiane, di lavoro e soprattutto di scuola. La si può scaricare qui.
  • Ipsos e We World Onlus nel 2018 hanno pubblicato il rapporto Voci di Donne dalle Periferie, che racconta la condizione femminile all’interno della famiglia e della società, con particolare attenzione alle storie di esclusione e violenza. L’indagine è particolarmente preziosa perché ha previsto una fase qualitativa con interviste in profondità, focus group e un’indagine quantitativa. Le interviste, di cui sono riportati molti stralci, hanno coinvolto donne che vivono nelle periferie metropolitane di Milano (Milano nord), Roma (San Basilio), Napoli (Scampia) e Palermo (Borgo Vecchio). All’indagine qualitativa hanno partecipato 650 persone, per il 53% donne, tutti residenti a Torino, Milano, Roma, Napoli, Cagliari, Palermo.
  • Sulla violenza ostretrica Doxa ha realizzato l’indagine “Le donne e il parto. #bastatacere”, per conto dell’Osservatorio sulla Violenza Ostetrica in Italia. Sul sito dell’Osservatorio è disponibile un’infografica dei risultati principali e un articolo che snocciola i dati raccolti L’indagine raccoglie l’esperienza di un campione rappresentativo di circa 5 milioni di donne italiane, di età compresa tra i 18 e i 54 anni, con almeno un figlio di 0-14 anni.

Comunicazione e donne

  • Stereotipi di genere e discriminazione hanno spesso trovato spazio nella comunicazione, nell’advertising. Kantar UK propone un viaggio che parte dagli anni ’20 del secolo scorso e arriva al primi 10 del 2000: racconta le conquiste delle donne e – per una volta – come la comunicazione pubblicitaria abbia intercettato il cambiamento, con messaggi nuovi, rivoluzionari per le epoche. Non si tratta di dati, ma di un affascinante racconto (da ascoltare o da leggere). Lo potete trovare qui Audio Tour: What Women Want? UK Exhibition
  • Il Geena Davis Institute on Gender e l’Innovation Group del J. Walter Thompson di New York nel 2017 hanno pubblicato il rapporto “Gender Bias in Advertising”, interamente focalizzato sulla rappresentazione della donna negli spot che vediamo tutti i giorni e com’è cambiata nel tempo. La metodologia è mista: utilizzando la tecnologia del machine learning, sono stati analizzati 2000 spot dell’archivio storico del Festival internazionale della creatività Leoni di Cannes per monitorare nel tempo i cambiamenti dell’advertising in 33 settori, mentre il Geena Davis Institute ha corroborato i risultati sul materiale pubblicitario concase history.

Donne e invecchiamento

  • Tra gli altri, ha dedicato spazi al tema dell’invecchiamento e della menopausa il Censis, con l’indagine “Ricominciare da 50” dove è stato coinvolto un campione rappresentativo di donne tra i 45 e i 65 anni.
  • Mentre la ricerca di J. Walter Thompson si focalizza sui trend e stili di vita delle donne over 50. L’indagine si intitola “The elastic generation“

 

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Categoria: APPROFONDIMENTI, Donne, stereotipi di genere e inclusività

Tag: discriminazione, congedi parentali, maternità, mamme straniere in Italia, bonus bebè, madri italiane, bambini, educazione, povertà, lavoro, cura donne in menopausa, famiglia, stereotipi di genere, scuola, silver economy, donne, asili nido, femmine

Footer

© Copyright 2023 · Findyourdata · info@findyourdata.it · Partita IVA: 01491850051
Web design by Roxana Degiovanni · Credits · Privacy Policy · Cookie Policy · Gestisci preferenze cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti e cookie analytics, che monitorano in forma anonima l’interazione dell’utente con il sito. Potrebbero essere utilizzati cookie per raccogliere e analizzare dati personali, per mostrare all’utente inserzioni pubblicitarie mirate o per consentire la condivisione di contenuti sui social (cookie di marketing e profilazione). Trovi maggiori informazioni nella cookie policy. Puoi installare i soli cookie tecnici cliccando Rifiuta, oppure scegliere quali cookie installare, cliccando su Personalizza o accettare l’installazione di tutti i cookie, con Accetta tutti.
Leggi tuttoPersonalizza Rifiuta Accetta tutti
Gestisci preferenze cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie assicurano funzionalità di base e di sicurezza del sito in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Performance".
viewed_cookie_policy1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent  per memorizzare se l'utente ha prestato o meno il proprio consenso all'uso dei cookie. Non memorizza dati personali.
Funzionali
I cookie funzionali servono ad eseguire certe funzionalità quali condividere il contenuto del sito sulle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie di performance cookies sono usati per rilevare e analizzare gli indici chiave di performance del sito. Aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono usati per rilevare come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a fornire informazioni quali numero di visitatori, bounce rate, traffic source, ecc.
CookieDurataDescrizione
UID2 anniScorecard Research imposta questo cookie per la ricerca sul comportamento del browser.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono usati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra siti e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non compresi nelle altre categorie. Sono quelli che sono in fase di analisi e non sono ancora stati assegnati ad una categoria specifica.
CookieDurataDescrizione
loglevelmaiCookie tecnico.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo