Ultimi articoli

Ricerca sociale e di mercato: la credibilità dei social come fonte di informazione
Ricerca sociale e di mercato: oggi che studiamo con attenzione maniacale i contenuti da pubblicare, i socialnetwork rimangono un’attendibile fonte di informazione? All’inizio fu il turismo È partito tutto da un recente articolo apparso su Officina Turistica, scritto da Antonio Pezzano “Non parlate di overtourism. Alla folla piace la folla”. Ho passato l’estate cercando di...

The Future 100: i trend del 2023 da tenere d’occhio
Il rapporto “The Future 100 – 2023” di Wunderman Thompson prevede una serie di trend che potrebbero influenzare la vita quotidiana nel 2023. Tra i termini chiave che definiscono il rapporto ci sono “vibrancy”, “empowerment”, “emotional uplift” e “superself”. In questo articolo, esploriamo i 100 trend del rapporto e come potrebbero impattare la vita quotidiana....

APPROFONDIMENTI, Donne, stereotipi di genere e inclusività
Indagini sulla condizione femminile
Da dove partire per studiare la condizione delle donne nel mondo I dati sono moltissimi: negli ultimi anni il tema della condizione femminile ha attirato l’interesse delle aziende e in alcuni casi della politica. Per questo motivo le informazioni disponibili sono numerose, ma spesso frammentate. Di solito, si tratta di elaborazioni secondarie di dati primari....

La spesa degli italiani: l’Osservatorio Immagino Nielsen
Cos’è l’Osservatorio Immagino Nielsen sulla spesa degli italiani L’Osservatorio Immagino viene pubblicato due volte all’anno e monitora gli acquisti degli italiani nel momento della spesa presso supermercati e ipermercati. La metodologia incrocia le informazioni presenti sulle etichette dei prodotti con le vendite, identificate dal del codice a barre GS1 GTIN (ex EAN). A questo aggiunge...